Home Blog

Nuova Peugeot 1008 2024: arriva il mini suv francese?

Se ne parla da anni, ma adesso potrebbe essere la volta buona. Parliamo della nuova Peugeot 1008, crossover d’attacco del brand francese, che potrebbe nascere sulla base delle cugine Fiat 600, Jeep Avenger e del futuro mini suv di Alfa Romeo.

Ad oggi ancora la notizia non è confermata, nè si sono visti muletti in giro. Il marchio francese, però, ci ha abituati spesso a sorprese e, grazie alla condivisione tecnologica di motori e piattaforme in Stellantis non rimarremmo allibiti se il nuovo modello si aggiungesse alla ben articolata gamma.

Il possibile lato B della Peugeot 1008

Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render non ufficiali realizzati dal designer brasiliano Kleber Silva. Ringraziamo l’artista per la gentile concessione del materiale ed inseriamo di seguito il link al suo profilo Behance dal quale abbiamo preso le foto:

https://www.behance.net/gallery/180476895/Peugeot-1008-2025

La Nuova Peugeot 1008 potrebbe collocarsi al di sotto della 2008 con una lunghezza tra i 410 ed i 415 cm. Il design potrebbe riprendere particolari visti sulla 208 restyling e sulla appena svelata futura Peugeot 3008. Dentro un concentrato di tecnologia con strumentazione digitale, schermo dell’infotainment da oltre 12 pollici, tanti ADAS e connettività. L’auto potrebbe inserirsi in un segmento medio-alto, con finiture migliori rispetto alla Fiat 600, paragonabili alla Avenger, se non alla futura Alfa Romeo. Tante anche le possibilità di personalizzazioni dentro e fuori.

Come motori spazio all’elettrica da 136 CV con 400 km di autonomia ed alla full hybrid sempre da 136 CV, con 1.2 litri PureTech come base termica. Chissa, magari in futuro, potrebbe arrivare anche la variante sportiva PSE, dotata di doppio motore elettrico, trazione integrale e 240 CV di potenza massima.

Ad oggi queste rimangono semplici supposizioni. Capiremo nel corso dei prossimi mesi se effettivamente vedremo a listino la Peugeot 1008. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti.

Nuova Audi Q4 e-tron 2024: l’elettrica con più potenza e più autonomia

Static photo, Colour: Mythos black metallic

Arriva un importante aggiornamento motoristico e tecnologico sull’elettrica Audi Q4 e-tron. Rimane invariata la capacità della batteria a 77 kWh netti. La chimica ottimizzata delle celle ha migliorato la potenza di carica corrente continua in modo che si carichino dal 10 all’80% in circa 28 minuti in condizioni ideali. I modelli quattro raggiungono ora una potenza di ricarica DC massima di 175 kW, mentre i modelli a trazione posteriore un massimo di 135 kW.

Static photo, Colour: Pebble grey with contrasting paint finish mythos black metallic

La versione a trazione posteriore oggi chiamata 40, diventa 45 con un motore che riceve più cavalli, sino a toccare quota 286 CV. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. L’autonomia cresce sino a 562 km. L’Audi Q4 45 e-tron quattro toccano anche’esse i 210 kW (286 CV) ed impiegano 6,6 secondi per lo scatto 0-100 km/h. Il top di gamma, ad oggi da 299 CV, diventa 55 e-tron quattro e tocca i 340 CV, con scatto da 0 a 100 in 5,4 secondi e velocità massima di 180 km/h.

In linea con il DNA di Audi, la nuova messa a punto delle sospensioni migliora l’equilibrio per un comfort, un divertimento di guida ed una stabilità ancora maggiori. Con l’assetto sportivo la carrozzeria è più bassa di 15 millimetri. La nuova messa a punto di molle/ammortizzatori e la nuova messa a punto dello sterzo forniscono un’esperienza di guida equilibrata e solida e una risposta dello sterzo sportiva tipica di un’Audi. I modelli Audi Q4 e-tron rispondono in modo più diretto ai cambi di sterzo per una maggiore sportività e agilità. 

Come optional, l’aggiornamento consente alla famiglia Audi Q4 e-tron di utilizzare per la prima volta in autostrada il cambio di corsia assistito in combinazione con l’ Adaptive Cruise Assist per velocità superiori a 90 km/hParte del pacchetto Assist Pro, nonché del pacchetto Assist Pro e del pacchetto Assist, sistemi di protezione e allarme più cambio di corsia assistito possono essere attivati ​​tramite l’MMI. Arrivano inoltre equipaggiamenti più ricchi ed un sound riprodotto da casse, che rende più emozionante l’esperienza di guida.

Nuova Nissan Qashqai 2025: foto ed info del restyling

La Nissan Qashqai è uno dei modelli di punta della Casa giapponese. Possiamo etichettarla come uno dei modelli artefice del successo dei suv nell’ultimo decennio. Nata nel 2006 è infatti una delle prime vetture ad assetto alto di segmento medio arrivare a listino. Tale vettura ha contribuito a consolidare la quota di mercato del brand. Le vendite testimoniamo un successo davvero importante con commercializzazioni che hanno sfiorato addirittura le 250 mila unità nel 2017 nella sola Europa, con dati che si attestano stabilmente oltre le 120-150 mila unità. Di seguito quelle che sono le commercializzazioni della Nissan Qashqai dall’inizio della sua carriera sino al 2021 (fonte Carsalesbase):

L’ultima generazione del modello è arrivata sul mercato nel 2021, entro la fine del 2025 è atteso il restyling di metà carriera del suv. Quella che mostriamo in copertina è un’immagine non ufficiale dell’auto. Si tratta di un render preso dal video Youtube del canale MV Auto. Inseriamo di seguito il link alla fonte:

Ad oggi la Nissan Qashqai prevede due varianti mild hybrid da 140 e da 158 CV oltre alla versione sembre ibrida e-Power da 190 CV. Quest’ultima utilizza un motore termico come generatore di corrente che va a ricaricare le batterie dell’unità elettrica che muove l’auto. Stando alle ultime informazioni è incerto il futuro delle versioni mild hybrid che potrebbero essere rimpiazzate da relle full hybrid. Rimarrà invece a listino la e-Power. Confermata l’assenza del gasolio.

Sotto l’aspetto estetico la Nissan Qashqai cambierà la calandra anteriore. Il muso dovrebbe avvicinarsi a quello dell’elettrica Ariya. Vedremo anche un nuovo look dei gruppi ottici. Miglioreranno connettività e tecnologia interna. Arriveranno infine nuovi colori e cerchi in lega. Probabilmente, entro il 2026, potrebbe debuttare una versione completamente elettrica della Nissan Qashqai, con oltre 500 km di autonomia. Vi terremo informati con tutte le novità sul modello. Seguiteci per aggiornamenti.

Ebimotors con Peroni-Lucini nella Porsche Sports Cup Suisse al Mugello

Sarà il duo formato da Luigi Peroni e Flavio Lucini a rappresentare i colori di Ebimotors nella prova del Mugello della Porsche Sports Cup Suisse. I due piloti, tra i fautori del rinomato GT3isti Challenge, saranno al via della competizione su Porsche 911 GT3 Cup (serie 992). La manifestazione si disputerà nelle giornate del 22 e 23 settembre.

Luigi Peroni, al ritorno dopo alcuni mesi di inattività, romperà il ghiaccio con la 992 di Ebimotors (ha preso parte alla scorsa stagione della Carrera Cup Italia su 991). Per Flavio Lucini una prima apparizione di prestigio su auto destinata alla sola pista.

Sull’anello toscano si prevedono condizioni perturbate soprattutto nella giornata di venerdì 22. Questo potrebbe mettere a dura prova il team per una messa a punto dell’auto che si rivela sempre complicata in caso di condizioni atmosferiche “ballerine”. I 5.245 metri del tracciato del Mugello sono inoltre sempre insidiosi per i curvoni veloci e per i molti sali scendi.

I due piloti di Ebimotors sono comunque pronti a gettarsi nella mischia di quello che è uno dei campionati più partecipati del continente. Di seguito gli orari del fine settimana del Mugello:

VENERDI’ 22 SETTEMBRE

  • 09:30 10:05 Prove libere
  • 11:45 12:20 Prove libere
  • 14:30 15:05 Prove libere
  • 16:45 17:20 Prove libere

SABATO 23 SETTEMBRE

10:40 11:05 Qualifiche

12:40 13:30 Gara

Seguirà speciale con foto e risultati.

Alberto De Amicis ed Ebimotors in Porsche Carrera Cup France a Monza

Sta monopolizzando la classifica di Michelin Cup della Porsche Carrera Cup Italia 2023. Si sta facendo spazio anche tra i PRO del medesimo campionato. Parliamo di Alberto De Amicis, fortissimo pilota che sta regalando davvero tantissime soddisfazioni ad Ebimotors ed al Centro Porsche Varese.

Alberto De Amicis nell’ultima prova disputatasi a Monza, Porsche Carrera Cup Italia

Il pilota laziale ha ancora tanta fame di successi. Per migliorare ancor più il feeling con la Porsche 911 GT3 Cup (serie 992), sempre con il supporto del team di Enrico Borghi, ha deciso di prendere parte alla prova di Monza della Porsche Carrera Cup France. Un campionato di livello altissimo, forse ancor più competitivo di quello “nostrano”. Le date da segnare sul calendario sono quelle del 21, 22, 23 e 24 settembre.

Lo vedremo sul veloce anello brianzolo con il numero 91 insieme ad altre 27 vetture in pista. Ovviamente Alberto De Amicis non competerà per la classifica del campionato francese, ma la prova della Carrera Cup France servirà per aggiungere altro fieno in cascina in termini di esperienza, in vista degli ultimi appuntamenti stagionali della PCCI a Misano e ad Imola. La formula del campionato francese, simile a quello italiano, prevede due turni di prove libere da 40 minuti, un turno di qualifiche da 30 minuti e due gare da 30 minuti + 1 giro.

In quel di Monza si prospetta un week end perturbato tra giovedì sera e sabato mattina, poi il tempo dovrebbe volgere al meglio. Di seguito il link per consultare i risultati:

https://porsche-carrera-cup-france.fr/en/2023-season/monza/

Ecco invece gli orari dettagliati del fine settimana di Monza:

Giovedì 21 settembre, test privati, 13.00 – 17.00;

Venerdì 22 settembre, Prove libere, 13.10 – 13.50, 18.10 – 18.50

Sabato 23 settembre, Qualifiche, 10.40 – 11.10

Sabato 23 settembre, Gara 1, 16.40

Domenica 24 settembre, Gara 2, 12.15

Vi terremo aggiornati con foto e risultati.

Nuova Volkswagen Tiguan 2024: prezzi, motori, info e foto ufficiali

Ecco finalmente svelata la tanto attesa nuova Volkswagen Tiguan. La terza generazione del suv sarà in vendita da inizio 2024 ad una cifra d’attacco indicativa di 36.500 mila euro. Si tratta del modello che verrà prodotto per l’Europa, su piattaforma MQB Evo. Non la vedremo, invece, negli USA dove arriverà un modello leggermente più grande e completamente diverso basato sulla prossima generazione della VW Tayron per il mercato cinese.

La nuova Volkswagen Tiguan misura 4,54 metri di lunghezza (+30 mm rispetto al modello uscente) e 1,64 metri di altezza (+4 mm). Il passo è di 2,68 metri e la larghezza di 1,84 metri. Il bagagliaio cresce fino a 652 litri

Fuori la nuova Tiguan si distingue da un frontale ispirato alla Passat. Dietro un fascione luminoso collega i gruppi ottici.  Davanti, la griglia inferiore presenta tre barre cromate orizzontali sulle Tiguan normali. I modelli sportivi R-Line hanno una griglia a rombi, una bocca ancora più arrabbiata e finiture ad arco nere .

La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche

L’interno ha subito una rivoluzione importante. Ora arriva un nuovo cruscotto con un enorme touchscreen con barre dei menu configurabili nella parte superiore e la parte inferiore dello schermo che prevede ulteriori opzioni touch. arriva inoltre il cambio con leva al volante, mentre il sistema di infotainmnet viene gestito per alcune funzioni tramite controller rotativo posizionato nel mezzo del tunnel centrale.

La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche

Grosse novità sotto l’aspetto motoristico. In primis le due versioni ibride plug-in da 204 e da 272 CV con base termica 1.5 TSI rispettivamente da 150 e da 177 CV. La batteria è di dimensioni quasi raddoppiate toccando i 19,7 kWh. Anche la velocità di ricarica è aumentata, da 2,6 ad 11 kW per i rabbocchi in corrente alternata. La ricarica DC è possibile per la prima volta con potenza fino a 50 kW. Ciò significa che ci vogliono 25 minuti per riempirsi dal 10 all’80%. L’autonomia a zero emissioni tocca i 100 km. Prezzi delle plug-in da circa 47.000-47.500 mila euro.

La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche
La VW Tiguan europea del 2024 si separa dal modello statunitense, la PHEV offre un'autonomia di 62 miglia elettriche

Un diesel da 2,0 litri è disponibile negli step da 150 CV e 4Motion da 193 CV. Due i 1.5 benzina mild hybrid a 48V eTSI da 130 e 150 CV. Infine arrivano le potenti versioni a benzina 2.0 TSI 4Motion da 204 e 265 CV.

Porsche Carrera Cup Italia: foto e risultati di Monza per Ebimotors

E’ stato un week end davvero ricco di appuntamenti per Ebimotors che ha celebrato la gara di casa della Porsche Carrera Cup Italia 2023 a Monza una serie di eventi davvero degni di nota. La quarta prova stagionale del campionato dedicato alle sportive di Zuffenhausen è stata l’occasione in cui in team di Enrico Borghi ha festeggiato i suoi primi 25 anni, i 75esimo compleanno del brand Porsche ed i 60 anni del Centro Porsche Varese.

Presenti oltre a tanti ospiti anche i preziosi sponsor Centro Porsche Varese, TAG Heuer, Chinotto Neri e Strega. Vediamo quanto accaduto sul veloce tracciato brianzolo.

CLASSIFICA PRO

Andrea Fontana (auto numero 9, Centro Porsche Varese) ottiene il miglior piazzamento stagionale con un ottavo posto in gara 1, rimontando diverse posizioni. Per lui top 15 in entrambe gare con 9 punti portati a casa ed una 13esima posizione assoluta in campionato. Da segnalare che l’appuntamento di Monza è stato corso da piloti di livello elevatissimi, in primis il ritorno del fenomeno Larry Ten Voorde, primo in entrambe le gare. Per Fontana ora la volontà è quella di provare ad agguantare stabilmente una posizione in gara tra i primi 10 e di recuperare qualche punto sugli avversari in classifica.

MICHELIN CUP

Sempre più vicino il titolo della Michelin Cup per Alberto De Amicis (numero 52, Centro Porsche Varese). Potremmo accomunare il suo fine settimana di Monza a quello di Max Verstappen in Formula 1 a Singapore. Entrambi hanno visto l’interruzione del filotto di vittorie che durava da mesi. Bando alle chiacchiere, però, De Amicis è giunto “solamente” secondo di classe in gara 1 per poi tornare alla vittoria in gara 2. Aumenta ancora il suo vantaggio in classifica sul secondo, ora di ben 30 punti. Il titolo potrebbe arrivare già nel prossimo week end di corse a Misano ad inizio ottobre.

Paolo Gnemmi (vettura numero 51) non riesce a racimolare quanto di splendido ha costruito in prova. Dopo la pole position di gara 1, il driver lombardo, complice anche una toccata, giunge decimo di classe. In gara 2 va un po’ meglio con un settimo posto. Un peccato perchè il livello raggiunto e dimostrato da Gnemmi è ben superiore. La quarta posizione in classifica generale è buona, ma ambire al podio è doveroso. Lo vedremo con il dente avvelenato a Misano, sperando anche in un po’ di fortuna in più.

Frangivento Asfanè: l’errore alla Pedavena – Croce d’Aune diventa virale [VIDEO]

Numeri e dati davvero importanti sono quelli che contraddistinguono la supercar Frangivento Asfanè. Motore da 5.2 di cilindrata con quasi 900 cavalli, trazione integrale, telaio in alluminio e scocca in carbonio, con un peso complessivo di 1600 kg. I dati relativi all’accelerazione lasciano a bocca aperta: da 0-100 in 2,9 secondi, da 0-200 in 8,8 secondi, per una velocità massima di oltre 350 km/h. 

Insomma una supercar con i fiocchi che oggi, purtroppo, è stata protagonista di un episodio alquanto spiacevole alla 39esima edizione della gara in salita Pedavena – Croce d’Aune. Vi mostriamo di seguito il filmato che ci ha gentilmente concesso un appassionato presente alla corsa. Per fortuna, e sottolineiamo quanto appena detto, quanto accaduto non ha portato a conseguenze tragiche per i presenti. nessuno si è fatto male. Guardate il filmato:

La prima manche della Pedavena – Croce d’Aune si è svolata senza intoppi con il gran tempo di De Gasperi. Come apri pista la Frangivento Asfanè ci ha impressionati. Potente, esuberante, bella da sentire. Insomma un piacere per gli appassionati.

Verso le ore 12 sono scese tutte le vetture che hanno preso parte alla prima manche. Poi, poco prima delle 13, ecco passare nuovamente, ad aprire le danze della seconda manche, la Frangivento Asfanè.

Pochi minuti dopo si attendeva il passaggio delle prime vetture storiche, ma tutto tace. Vediamo i commissari che parlano tra di loro via radio. Non capiamo. Cosa può essere successo? La gara non è ancora iniziata, perchè tutta questa attesa?

Dopo pochi istanti arriva la risposta che si diffonde tra i tantissimi spettatori come un virus. La Frangivento è uscita di pista. La Asfanè è andata dritta in un tornante.

Tutto vero, tanto che pochi minuti dopo il video, virale, comincia a girare tra i telefonini del pubblico. L’auto è andata dritta in una curva, infilandosi sotto un guardrail (che per fortuna ha ceduto) ed andando a sbattere su un’auto di un malcapitato commissario di corsa. Alla fine tanti, tantissimi danni, ma nessun ferito.

Ebimotors: i risultati di Valencia nel Fanatec GT2 European Series

Due podi in due gare. E’ questo il bottino portato a casa da Ebimotors nella trasferta spagnola in quel di Valencia nel Fanatec GT2 European Series. Purtroppo il team di Enrico Borghi non è riuscito a capitalizzare gli ottimi progressi di messa a punto delle due Porsche 911 GT2 RS Clubsport, nel senso che si puntava a racimolare qualche punto in più. La trasferta è comunque stata positiva, visto l’elevato livello agonistico dei partenti. Vediamo nell’ordine quanto avvenuto.

Leonardo Gorini in azione a Valencia

Il fine settimana valenciano ha premiato maggiormente la Porsche numero 5 del duo lituano M. Janavicius/A. Rusteika. I due piloti hanno saputo conquistare il punto addizionale per la pole position di Gara 1. Purtroppo per i due, niente bandiera a scacchi nella prima corsa, un vero peccato visti i valori che i due piloti hanno saputo esprimere sulla pista di Valencia. La soddisfazione è comunque arrivata in Gara 2 con una vittoria di classe ed un quarto posto assoluto. Per loro si tratta della miglior risultato dell’anno. Con il senno di poi, visti i risultati fatti segnare dai due a Valencia, è un peccato che la vettura numero 5 non abbia preso parte alla gara di Portimao, occupando ad oggi la quinta posizione in classifica con una gara in meno.

Onnipresente il team principal di Ebimotors Enrico Borghi

Leonardo Gorini, con la Porsche gemella numero 911, si è difeso con un terzo ed un quarto posto nelle due prove. Per lui 27 punti in classifica ed un terzo posto consolidato, anche se i diretti avversari hanno raccolto qualcosa in più. Lo vedremo ancor più agguerrito nel prossimo fine settimana di corse.

La Porsche numero 5, oggi quinta in classifica

Il Fanatec GT2 European Series si sposterà ora in terra francese, nel primo week end di ottobre, con la trasferta che si disputerà sul veloce circuito Paul Ricard (6-7 ottobre). Ne vedremo delle belle perchè la lotta per la vittoria di classe e per il podio è ancora apertissima. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti.

Willi Motorsport by Ebimotors conquista l’Hankook European Series 2023

Barcelona - 24H Series - September, 2023 - Photo - Lazenby Visuals

Dopo una rocambolesca gara sul circuito di Barcellona, Willi Motorsport by Ebimotors riesce a portare nella propria bacheca un trofeo di valore davvero importante. La coloratissima Porsche 911 GT3 Cup numero 955 vince l’Hankook European Series 2023, challege di gare europee della 24h Series by Creventic. Al team è bastato un terzo posto di classe nella gara catalana per trionfare nella classifica definitiva di classe, con 180 punti, al pari di Red Ant Racing, ma con una vittoria in più all’attivo. Una vittoria maturata grazie al contributo di tutti e grazie anche ad una strategia che ha portato alla vittoria del challenge nelle fasi finali della 24 ore.

Sono state ben 708 le tornate portate a casa dai piloti che hanno abilmente condotto la gara, scampando alle insidie del traffico e della notte, per un totale di poco meno di 3.300 km. Di seguito la gallery con le foto di Barcellona:

Bravissimi Cosimo Papi (egregiamente inseritosi nel team per supplire alla mancanza di Fabrizio Broggi ed alla sua prima 24 ore), Sabino De Castro e Sergiu Nicolae. Un plauso enorme va a Fabrizio Broggi che, anche se non in pista per l’incidente che lo ha fermato nella prova di Monza, ha saputo motivare dai box i compagni di squadra, i meccanici e gli ingegneri. Avendo saggiato dal vivo l’ambiente, più che una squadra, Willi Motorsport by Ebimotors ha saputo coniugare la professionalità ad uno spirito di squadra senza pari. I frutti si sono visti eccome.

Sulle 5 gare che componevano l’Hankook European Series 2023, in quattro occasioni la vettura numero 955 è andata a podio, con due vittorie all’attivo. Punti pesanti con i quali si è costruita la vittoria.

Oltre ai quatto già citati piloti, facciamo i complimenti a meccanici ed ingegneri, che anche se non direttamente in auto, sono stati veri e propri attori di uno spettacolo egregiamente riuscito e non semplici comparse.

Ora pausa sino alle prossime prove che partiranno in dicembre con le trasferte di Kuwait, Dubai ed Abu Dhabi. Ne vedremo delle belle? Continuate a seguirci.

Novità Mercedes: la baby Classe G elettrica è in arrivo

Il brand tedesco Mercedes-Benz ha confermato che sta effettivamente sviluppando una piccola Mercedes Classe G. L’auto sarà solo elettrica ed arriverà probabilmente dopo il 2025.  La conferma del modello è arrivata in occasione della presentazione della CLA Concept al salone internazionale dell’auto di Monaco di Baviera dove il marchio tedesco ha mostrato una piccola immagine teaser del nuovo fuoristrada.

L’amministratore delegato del marchio, Ola Källenius, ha affermato che il nuovo modello arriverà tra “pochi anni” parlando con l’emittente TV CNBC. Il brand di Stoccarda, però, non ha ancora fissato una data definitiva per quando sarà disponibile la baby Mercedes Classe G. “Abbiamo qualcosa in serbo per i fan di G in tutto il mondo che arriverà ai fan di G in tutto il mondo“, ha detto Kallenius. L’immagine di copertina (non ufficiale) è un render preso dalla pagina Behance del designer Kleber Silva. Inseriamo di seguito il link alla fonte:

https://www.behance.net/gallery/180106729/Mercedes-Benz-Little-G-Class

Un teaser condiviso online dal sito Auto Express mostra il profilo del nuovo modello, confermando che avrà una forma squadrata simile alla normale Classe G. Le dimensioni saranno inferiori, con una lunghezza che potrebbe essere compresa tra 430 e 440 cm.

Le fonti affermano che la futura baby Classe G sarà progettata sulla prossima piattaforma MMA. Probabilmente il veicolo sarà solo elettrico con un’architettura da 800 volt. L’auto potrebbe porsi come alternativa a modello come la Wrangler o la Suzuki Jimny. Ovviamente trattandosi di una Mercedes si tratterà di un prodotto di fascia premium con un prezzo d’attacco che sarà probabilmente superiore ai 55-60 mila euro.

L’auto avrà doppia motorizzazione e trazione integrale con potenze comprese tra 250 e 450 CV circa. Le batterie da circa 70-80 kWh dovrebbero garantire almeno 500 km di autonomia. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e frequentate i nostri profili social su Facebook, Twitter ed Instagram.

Nuovo Suv Alfa Romeo: come lo chiamereste? [VOTA]

Impazza il toto nome sul nuovo suv di Alfa Romeo che arriverà il prossimo anno. Un alone di mistero veleggia ancora su quello che sarà il modello che, insieme alla Tonale, avrà il compito di risollevare le casse e la reputazione del brand.

Quello che ad oggi è noto sono le caratteristiche di massima del modello. Sappiamo intanto che il progetto è nato sulla piattaforma CMP, come per le cugine Jeep Avenger e Fiat 600. Sappiano inoltre che la nuova Alfa Romeo sarà sia a benzina (mild hybrid) che elettrica. Sappiamo infine che l’auto verrà costruita in Polonia.

Sarà così il lato B del nuovo suv di Alfa Romeo?

Dal canale Youtube di Mahboub 1 abbiamo preso le immagini utilizzate nell’articolo. Si tratta ancora di foto non ufficiali, anche se quella che ritrae il frontale dovrebbe avere sembianze praticamente definitive. Di seguito il link alla fonte da cui abbiamo preso gli screenshot:

La nuova Alfa Romeo sarà a benzina con probabilmente 136 CV. La vedremo anche elettrica con 156 CV e, probabilmente, con doppio motore elettrico e 240 CV.

Di seguito inseriamo il link di un sondaggio che abbiamo creato per sapere come la pensate sul nuovo suv di Alfa Romeo. Fatecelo sapere!!

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScZkKHFumD4i8cKeR91kGWsyGIfII76ijRn5Ka-tyQHbdyyEQ/viewform?usp=sf_link

Il crossover della casa del Biscione sarà un tipico modello da città, con lunghezza compresa tra i 410 ed i 420 cm. Sappiamo inoltre che il modello sarà destinato ad una clientela esigente. L’auto si inserirà in una fascia di mercato premium con prezzo d’acquisto che per la versione a benzina dovrebbe attestarsi sui 26-27 mila euro. La versione a batterie dovrebbe partire da una cifra vicina ai 40 mila euro. La futura versione integrale, che potrebbe chiamarsi GTA, potrebbe partire da oltre 50-52 mila euro. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti sul modello e votate il nostro sondaggio.

Nuova Tesla Model 2 2024: info, anticipazioni, foto

Immortalata pochi giorni fa, la Tesla Model 2 arriverà con tutta probabilità entro la fine del 2024. Si tratterà del modello d’attacco del brand che potrebbe essere venduto ad un prezzo altamente competitivo di soli 25 mila euro.

Le immagini dei muletti ancora camuffati sono riportate al seguente link (Automoto.it).

La foto in copertina, invece, è un render non ancora ufficiale che abbiamo preso dal canale Youtube TheAutoReport. Si tratta di uno screenshot che dovrebbe anticipare quelle che saranno, a grandi linee, le forme del modello d’attacco del brand americano.

La Tesla Model 2 è un progetto di vettura di cui si parla da anni. Alcuni anni fa si pensava che il lancio dell’auto sarebbe stato di poco successivo alla Model 3. La Model 2 infatti era stata prevista con debutto per il 2018. Elon Musk poi ha dato lo stop allo sviluppo, poichè non riteneva che il brand avrebbe dovuto avere un modello ancor più piccolo sella 3 e preferiva concentrare le risorse sulla guida autonoma.

Poi il tempo ha cambiato i piani. Complici i vari incidenti avvenuti in America che hanno coinvolto vetture a guida autonoma, la successiva pandemia, i costi energetici, la mancanza di microchip, il progetto della baby Tesla è stato rimesso in campo. oggi possiamo dire che l’auto si farà.

La versione standard della Model 2 sarà progettata per soddisfare le esigenze di un utente medio che non percorre troppa strada. L’auto dovrà percorrere circa 400-450 km con una ricarica. Si punterà molto ad equipaggiare l’auto con sistemi di guida autonoma. In gamma ci sarà anche una variante che dovrebbe funzionare come un Robo Taxi. In questo modo, in alcune città, si potrebbero iniziare a sperimentare i servizi di trasporto senza conducente. Pura utopia? Non lo sappiamo. Elon Musk ci ha spesso abituato a cose molto avvenieristiche nel tempo.

Porsche Carrera Cup Italia 2023: quarto round a Monza. Orari ed info

Torna, dopo la pausa estiva, la Porsche Carrera Cup Italia 2023 (15-17 settembre). Il prestigioso challenge dedicato alle velocissime coupè tedesche fa tappa sul Circuito di Monza. La pista, lunga 5.739 metri, metterà a dura prova le Porsche 911 GT3 Cup, impegnate nelle gare 7 ed 8 della stagione. Ben 37 gli iscritti in una stagione 2023 che sta battendo ogni record in termini di presenze.

Sempre tre le vetture schierate da Ebimotors al via. In categoria PRO, segnalato in netta crescita, Andrea Fontana, che correrà con il consueto numero 9 (Centro Porsche Varese). Il pilota bellunese occupa ad oggi la 13esima posizione nella generale, ma nell’ultimo fine settimana di corse disputato a luglio al Mugello ha ottenuto due piazzamenti in top ten, segno di miglioramento rispetto ad inizio stagione. Lo attendiamo nelle posizioni di testa.

In Michelin Cup Alberto De Amicis va a caccia del titolo. Un filotto di vittorie ha segnato le 6 gare sino a qui disputate per il laziale, che corre anche lui per il Centro Porsche Varese (auto numero 52). L’alloro non arriverà a Monza, ma il divario con gli avversari potrebbe aumentare per poi consentire una vittoria a mani basse già dal round successivo di Misano ad ottobre.

Al suo fianco, pronto a dare battaglia, il forte Paolo Gnemmi, auto numero 51. Paolo è ad oggi quarto in classifica, ma ha dimostrato di poter tranquillamente ambire al podio. Per lui Monza è la gara di casa e punterà a raccogliere punti pesanti in vista del campionato.

Sulla pista di Monza si prevedono condizioni meteo variabili con concreto rischio di pioggia soprattutto nella giornata di sabato 16 settembre. Di seguito tutti gli orari:

Venerdì 15 settembre, prove libere, 15.00-16.40;

Sabato 16 settembre, qualifiche, 10.10 10.50

Sabato 16 settembre, gara 1, 30 minuti + 1 giro, 16.45;

Domenica 17 settembre, gara 2, 30 minuti + 1 giro, 12.30

Diretta Streaming Gara 1 e 2: www.carreracupitalia.it. Gara 2 sarà trasmessa anche sul canale DTV Cielo (numero 26).

Ricordiamo inoltre che la gara di Monza, per Ebimotors, è quella di casa e sarà l’occasione per condividere un week end all’insegna del motorsport con amici, ospiti, partner e sponsor. Si festeggeranno infatti i 75 anni di Porsche, i 60 del Centro Porsche Varese e i 25 di del team di Enrico Borghi. Si ringraziano il Centro Porsche Varese, TAG Heuer, Chinotto Neri e Strega. Vi terremo aggiornati con foto e classifiche.

GT2 Fanatec European Series, Ebimotors a Valencia

Si disputa in quel di Valencia il quinto appuntamento stagionale del campionato GT2 Fanatec European Series (14-17 settembre 2023). Sul circuito Ricardo Tormo, lungo 4.005 metri, saranno 12 le auto al via con Ebimotors che scende in pista con due vetture. Per la compagine di Enrico Borghi vedremo in pista le due Porsche 911 GT2 RS Clubsport. Sull’auto numero 5 il duo lituano Aurelijus Rusteika e Mantas Janavicius.

Sulla vettura gemella numero 911 sarà al via Leonardo Gorini. Proprio il pilota svizzero è quello con le ambizioni maggiori, occupando ad oggi la terza posizione di classe Am, a 18 lunghezze dal vertice. I punti in palio nel fine settimana spagnolo saranno 52, il che tiene aperta ogni possibilità anche per i due drivers lituani, ad oggi in quinta posizione.

Sono 4 gli equipaggi che vedremo impegnati nella classe Am sulla pista di Valencia. Ben 12 le vetture complessive in pista con la presenza di prestigio del forte pilota di Moto GT Daniel “Dani” Pedrosa.

Sull’autodromo spagnolo si prevedono ottime condizioni meteo per le giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre. La pioggia potrebbe, invece, cambiare le carte in tavola nella giornata di venerdì 15 settembre, dedicata alle prove libere. Di seguito tutti gli orari ed i link per poter seguire in diretta la manifestazione e le due Porsche di Ebimotors.

ORARI E DIRETTE

  • Giovedi’ 14 settembre, test privati, 14:00 16:00
  • Venerdì 15 settembre, prove libere 1, 09:00 10:00
  • Venerdì 15 settembre, prove libere 2, 14:00 15:00
  • Sabato 16 settembre, qualifiche 1 e 2, 10:35 11:25
  • Sabato 16 settembre, gara 1, 17:00 17:50
  • Domenica 17 settembre, gara 2, 10:00 10:50

Sia gara 1 che gara 2 saranno trasmesse in diretta sul sito ufficiale del GT2 Fanatec European Series al seguente link:

https://www.gt2europeanseries.com/watch-live

Questo, invece, l’indirizzo per seguire il live timing:

https://www.gt2europeanseries.com/watch-live#live-timing

Seguiremo la manifestazione con un articolo speciale e con un’ampia galleria d’immagini.