Cosa succede nel mondo tecnologico? Ogni giorno siamo posti di fronte a centinaia di notizie. Alcune ci incuriosiscono, altre ci lasciando indifferenti e altre, ancora, ci pongono di fronte un dubbio. Quando arriva quel dubbio, quando volete una risposta ad una cosa sulla tecnologia, una curiosità a una notizia che avete letto, un commento e così via. Quanto arriva quel momento ci sono io.
Ecco la rubrica settimanale dedicata alle domande dei lettori. #ChiediaKiro non è solo l’hashtag per fare domande sui social network, ma l’angolo de Il Giornale Digitale con le risposte. Per esempio questa settimana prendiamo l’email che ha scritto Marquiop:
Ciao Kiro,
sono Marquiop e ti seguo su Twitter. Ho letto alcuni tuoi interventi riguardanti il Markdown, ma non ho capito bene cos’è e a cosa serva. Potresti dirmi di più?
Grazie e a presto
Bene. Che cos’è il Markdown? Questo nome è il diminutivo di markup language ed è sostanzialmente una formattazione del testo. Sono caratteri che si aggiungono alle parole per trasformare il testo in testo formattato. Per usarlo bisogna avere un software che supporti il Markdown.
Tanto per fare due esempi: se in markdown scrivo asterisco seguito dal testo terminato da una altro asterisco, appare la formattazione del corsivo. Se gli asterischi di apertura e chiusura sono due, allora il testo diventa in grassetto.
Questo modo di scrivere è stato inventato da John Gruber nel 2004. Ma per quale motivo? Molto semplice: questo modo di scrivere diventa universale rispetto alle applicazioni usate per scriverlo.
A differenza di altri software, dove a volte si nota dell’incompatibilità del testo (parole accentate, paragrafi saltati ecc.), nel Markdown potrete usare il testo formattato in qualsiasi software, piattaforma e dispositivo senza perdere nulla. Un’ottima cosa considerando che il testo scritto oggi potrà essere letto, tra 50 anni, con i software del futuro. Basta che supportino il Markdown.
Molti giornalisti, scrittori, studiosi e ricercatori ormai scrivono in Markdown per evitare di fronteggiare le incompatibilità dei documenti. Su GitHub troverete tutti i comandi disponibili per il Markdown.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo. Per altre domande mandate i vostri messaggi a #chiediakiro.