Alla fiera più grande al mondo dedicata alla personalizzazione della moto, che coinvolge tutti i settori: dallo street al racing, dall’offroad all’adventouring, all’occasione del MBE che si è concluso da poco, Officine Gp Design ha presentato la Triumph “Tribute Carlo Talamo”.

Questa moto è una special su base Triumph Speed Triple T309 dedicata all’estro di Carlo Talamo, importatore del marchio inglese, scomparso purtroppo nel 2002.

Al Motorbikeexpo, l’atelier torinese Officine GP Design ha esposto all’interno dello stand Olitemauna rivisitazione in chiave moderna di un classico degli anni ’90 del secolo scorso: la Triumph Speed Triple.

Una moto rivista che ha richiesto alcune modifiche. L’dea era non stravolgere compeltamente la moto, ma mantenere i particolari e i segni del tempo.

La base di partenza è stata un’iconica Triumph Speed Triple T309 del 1993.

Da qui si è lavorato di “fino” con la realizzazione di un nuovo telaietto posteriore per poter accogliere il codone in alluminio realizzato a mano che ricorda quello voluto da Talamo nelle sue celebri versioni speciali “ALU”.

Faro posteriore a led come quello anteriore che segnano la modernità come le frecce manopole ed altri accessori firmarti dalla più conosciuta azienda Rizoma, la scelta sicura per la personalizzazione della moto.

Le linee del serbatoio e del codone sono risaltate dalla verniciatura semi lucida realizzata in un elegante verdone metallizzato. Sul serbatoio, inoltre, risalta una targa dedicata con il nome della moto.

Per quanto riguarda lo scarico la scelta è ricaduta sul doppio scarico 3 in 2 dell’azienda HP Corse dove prende il posto dei due silenziatori tipici di quegli anni. Che dire, davvero un lavoro ben riuscito!

La “Tribute Carlo Talamo” è una moto personalizzata realizzata seguendo la volontà del cliente.

Luca Pozzato, Torinese classe ’73, è il Daydreamer di questa opera d’arte, è colui che trasforma sogni in realtà l’artista visionario che ha trasformato questo sogno in realtà:

“Lavorare a questa special ha detto Luca, ha dato forti emozioni a tutto il team perché ci ha permesso di rivivere la storia di un uomo che con la sua visione e il suo impegno è riuscito a costruire e realizzare il sogno di una vita. Un sogno che è diventato realtà per tutti gli appassionati come noi che credono che questo sia un mondo fantastico dove potersi ancora esprimere e sperimentare soluzioni innovative per creare emozioni”.