La casa di borgo Panigale ha sollevato i veli dalle due moto, di Pecco Bagnaia e Jack Miller, per il campionato mondiale 2022. Sono state molte le anticipazioni che ritraevano la moto nei suoi possibili aspetti.

Ora la Ducati toglie tutti i dubbi. Una due ruote che ritorna ai fasti del passato, in un certo senso.

La nuova desmosedici è una moto che in maggior parte non si distacca troppo dalla vecchia GP21. Però ci sono molte migliorie che, si spera, faranno tornare il titolo mondiale negli stabilimenti della Motor Valley. Questo manca dal 2007 con Casey Stoner. Il fenomeno australiano riesce a beffare con il suo talento tutti i suoi concorrenti così vincendo il mondiale.

Un australiano lo abbiamo ancora in squadra, Miller, chissà che questo fosse il suo anno. La Ducati però punta tutto su Pecco che dopo la strabiliante stagione dello scorso anno, arrivando ad un passo dal titolo, spera che questo 2022 possa essere l’anno della consacrazione.

Ducati Desmosedici GP22

La moto presentata monta un motore V4 posizionato a 90° con distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa. Ovviamente 4 tempi.

Sviluppa oltre 250 CV e ha una cilindrata di 1.000 cc. La più veloce in accelerazione e velocità massima, la GP22 raggiunge e superare, in alcuni casi, i 350 km/h.

Il telaio è formato da doppia trave in lega di alluminio. Sospensioni con forcella anteriore Ohlins e posteriore, con regolazione del precarico.

Freni in carbonio da 370 mm all’anteriore, con pinza a quattro pistoncini, e disco posteriore in acciaio, con pinza a due pistoncini, tutto di manifattura Brembo. Scarico Akrapovic.

La livrea

La novità più eclatante è il ritorno al vecchio rosso Ducati. Questo colore riporta la fabbrica con il pensiero ai fasti passati. Una colorazione più scura e aggressiva che vede uno sprazzo di colore nero sul cupolino anteriore, come sfondo al numero dei due piloti.

Le parole dei vertici

A parlare è Claudio Domenicali, il boss della Ducati:

“La vittoria ci fa venire gli occhi lucidi ed è proprio quello che segna la nostra passione e ci fa lavorare con entusiasmo. Il nostro 2022 si apre con aspettative molto elevate: vogliamo vincere e quindi divertirci di più del 2021. Per noi e per tutti gli appassionati che ci seguono: la voglia di metterci alla prova dopo la conquista del secondo titolo costruttori di fila è veramente tanta e quest’anno abbiamo pure due nostre moto in più che portano a ben otto le Ducati in pista sui circuiti di tutto il mondo”.

Invece ecco le parole del talentuoso Pecco Bagnaia:

“Sono felice per l’inizio di questa nuova stagione. Abbiamo chiuso il 2021 con una nota positiva e spero di poter riprendere così anche il 2022. Insieme alla mia squadra sono cresciuto molto durante lo scorso anno: mi trovo davvero bene con il gruppo di lavoro e sono convinto che insieme potremo fare grandi cose. La Desmosedici GP in questa nuova colorazione è ancora più bella e non vedo l’ora di tornare a gareggiare con lei. L’obiettivo per questa stagione sarà come sempre quello di migliorare costantemente e riuscire ad essere competitivo in ogni gara. Punteremo a riportare il titolo piloti MotoGP, oltre a quello squadre e costruttori, a Borgo Panigale”.