Come previsto, il fine settimana del Mugello, che segnava la conclusione della prima metà di stagione della Porsche Carrera Cup Italia 2022, avrebbe dato verdetti forti sulle varie classi del campionato. Per Ebimotors si trattava di un dentro o fuori in classe PRO.

Purtroppo il team capitanato da Enrico Borghi non ha saputo capitalizzare i buoni risultati visti sino alle qualifiche del sabato mattina con Alessandro Giardelli, autore della sesta piazza assoluta in qualifica, a pochissimi decimi dalla pole position.

Una toccata in gara 1 ha relegato la Porsche numero 25 (Centro Porsche Varese) del pilota comasco in tredicesima posizione, troppo poco se l’obiettivo era quello di rosicchiare punti ai primi. Anche gara 2 non è andata al meglio, complice l’inversione delle posizioni in griglia di partenza, Giardelli ha concluso all’ottavo posto, vicino ai primi, ma senza piazzare la graffiata vincente.

Con questi piazzamenti il top driver di Ebimotors si trova ora in 13esima piazza assoluta in classe PRO, vicinissimo alla top ten, ma staccato dalle posizioni che a lui solitamente competono. Vedremo se a metà settembre a Vallelunga ci sarà la volontà di rivincita da parte del giovane pilota lombardo.

In classe Michelin Cup svetta come al solito il bravissimo Alberto De Amicis, che, nonostante il forfait in gara 2, dominando gara 1, ha conquistato il primo posto in campionato. Ottimo quarto e terzo posto per la new entry Gianluca Giorgi, veloce e preciso in gara. Paolo Gnemmi ha, invece, sofferto un po’ il gran caldo ed il feeling con la vettura in una pista così tecnica come quella del Mugello. Per lui un ottavo ed un settimo posto di classe che lo pongono al quinto posto nell’assoluta.

In Silver Cup segnaliamo la vittoria in gara 1 per Luigi Peroni, abile a stare fuori della bagarre e pronto a cogliere quella che per lui è stata l’occasione che lo ha ripagato di tanti sacrifici. Sfortunato invece Paolo Venerosi Pesciolini che è stato costretto al ritiro in gara 1 per un contatto ed ha portato a casa un terzo posto in gara 2.

Ora la classifica di classe vede la vettura numero 66 del toscano (Centro Porsche Firenze) in quarta posizione, mentre Peroni (quinto in gara 2) rimane in quinta piazza. Anche per loro Vallelunga sarà terra di battaglia per riprendere o avvicinare il podio.