La notizia è ufficiale, il futuro dei modelli di Audi sarà sempre più votato all’elettrico. Sono ben tre le nuove auto a batteria attese entro i primi mesi del 2024, ciascuna di esse declinata in doppia variante di carrozzeria. Andiamo per gradi.

NUOVA AUDI Q8 E-TRON

La prima elettrica della Casa degli Anelli, la e-tron, verrà a breve sottoposta a restyling. La presentazione potrebbe avvenire già entro la fine dell’anno, con inizio vendite dalle prime settimane del 2023. L’auto cambierà totalmente, a partire dal nome. Non sarà quindi un semplice restyling, ma un qualcosa in più, per portare questo modello al passo con la concorrenza.

Audi e-tron ed e-tron Sportback diventeranno Q8 e-tron e Q8 e-tron Sportback. Oltre ad un facelift estetico avremo migliorie tecnologiche sia dentro che fuori, con una digitalizzazione ancor più spinta. Il cambiamento maggiore sarà, però, sul fronte autonomia. Dagli 86,5 kWh netti o 95 lordi di batteria odierni, ci sarà un incremento di capacità delle celle indicativamente del 10-15%, con una percorrenza massima superiore ai 565 km nella versione più performante sotto questo aspetto. Non dovrebbero cambiare le potenze dei motori. In gamma ci sarà spazio anche per la versione sportiva SQ8 e-tron.

I MODELLI SU PIATTAFORMA PPE

La grande rivoluzione per Audi scatterà a partire dalla seconda metà del 2023. C’è sicuramente un po’ di ritardo sulla tabella di marcia prefissata 12-15 mesi fa, dovuto alla situazione economica internazionale, ma i propositi sono buoni.

Arriveranno, probabilmente a distanza molto ravvicinata, le Audi A6 e-tron (anche in versione Sportback, variante che in futuro potrebbe rimpiazzare la A6 sedan e la A7) ed Audi Q6 e-tron (anche lei in versione normale e Sportback).

L’immagine di copertina ritrae proprio il suv in vesti semi definitive. Screenshot preso dal video del canale YouTube di Evren Özgün Spy Sketch.

L’Audi A6 e-tron Sportback o Avant sarà una vettura dalle linee filanti, lunga attorno ai 5 metri o poco meno. Nel frontale spiccherá l’enorme griglia single frame piena, con logo luminoso al centro. Le luci saranno sottili e divise su due livelli. Tecnologia Matrix probabilmente di serie con Digital light opzionali.

Le A6 elettriche verranno offerte parallelamente al modello odierno già in commercio e dotato di motori endotermici. Quest’ultimo sarà soggetto a restyling il prossimo anno.

Altre informazioni certe sulla futura Audi A6 e-tron sono la presenza in gamma di una versione RS (probabilmente con almeno 700 CV) e l’autonomia, che arriverà a superare i 700 km nella versione di punta. Batterie da oltre 100 kWh e potenza di ricarica fino a 270 kW.

Sempre su pianale PPE nasceranno le Q6 e-tron e Q6 e-tron Sportback. Si tratterà di due modelli molto grandi e spaziosi con una lunghezza che potrebbe superare i 490 cm, con enorme passo attorno ai 3 metri. La Q6 non sarà quindi una variante solo elettrica della Q5, ma si porrà al di sopra di essa. Possiamo immaginarla come una A6 trasformata in suv.

Anche per la Q6 tanta autonomia, fino ad oltre 600 km. Vedremo anche per questo modello la versione RS. Seguiteci per aggiornamenti.