La regina delle vendite in Italia potrebbe essere sottoposta ad un restyling nel corso dell’anno appena iniziato. Parliamo della piccola Fiat Panda. Per prolungare la sua carriera di altri due anni pieni, il prodotto d’attacco di Fiat potrebbe ricevere aggiornamenti estetici ed interni. Ancora la notizia non è certa, ma alcune foto comparse in rete potrebbero portare a questa novità.

La nuova Panda 2022 potrebbe avere paraurti ridisegnati ed il nuovo logo a caratteri cubitali fuori. Dentro più tecnologia e, soprattutto, un aumento del corredo di ADAS, in maniera da recuperare il gap con la concorrenza.

Nel 2023, nella seconda metà dell’anno, toccherà (notizia più certa) al primo modello di Fiat nato sotto l’egida di Stellantis. Si tratterà di un crossover di segmento B, lungo circa 420 cm. L’auto nascerà su piattaforma francese CMP e sarà fabbricata in Polonia a Tychy.

L’auto potrebbe essere un alter ego della Citroen C3 Aircross, con dimensioni simili, motori a benzina 1.2 PureTech micro ibridi e proposta anche in variante elettrica da 136 CV. L’auto potrebbe avere un look derivato dalla concept Centoventi, come dimostra la seguente immagine. Il progetto potrebbe chiamarsi Fiat Uno.

FIAT PANDA 2024

Tappa fondamentale nella ripartenza di Fiat sarà il 2024. In quell’anno dovrebbe debuttare la nuova generazione di Panda. Si tratterà di un modello tutto nuovo e più grande. Con dimensioni di circa 390 cm, l’auto verrà proposta sicuramente anche in versione elettrica. Probabilmente avremo degli step di potenza compresi tra i 90 ed i 120 CV, batterie di capacità tra 40 e 50 kWh, per autonomia tra i 300 ed i 400-420 km.

Probabilmente, almeno in una prima parte di carriera, la nuova Fiat Panda sarà anche a benzina, micro ibrida. Nel corso degli anni, poi, dovrebbe essere implementata la proposta di versioni elettriche in sostituzione delle endotermiche.

La futura generazione di Panda punterà ad essere economica, spaziosa, ma allo stesso tempo tecnologica. Si punterà a proporre un modello che renda accessibile alla maggior parte dei consumatori la tecnologia elettrica. Seguiteci per aggiornamenti.