Si allargherà a partire da settembre la gamma della media di successo tedesca Audi A3. per la prima volta debutterà la versione rialzata. Il nome, già confermato, sarà Audi A3 allstreet. Si tratterà di un modello più alto della versione tradizionale di circa 40 mm. l’auto sarà proposta sicuramente con trazione integrale quattro.
Da verificare se avremo anche versioni con le sole due ruote motrici. Proponiamo di seguito quello che è il render del designer avarvarii, preso dal suo profilo Instagram. Di solito quanto proposto dall’artista si avvicina molto a quella che è la versione finale di un modello.
L’Audi A3 allstreet si porrà come ulteriore e nuovo crossover del brand, al di sopra della Q2 ed al di sotto della Q3. Verrà così ampliata la proposta commerciale del brand. Esteticamente riconosceremo la vettura dalle protezioni sotto scocca e dai passaruota, personalizzabili anche dal punto di vista estetico come avviene per le cuginone A4 ed A6 allroad. Dentro è ipotizzabile una strumentazione che possa prevedere una schermata con i dati relativi al “fuoristrada” nella schermata del sistema di infotainment: informazioni quindi sull’inclinazione e sulla pendenza affrontata.
Sotto l’aspetto motoristico, sicuri i 2.0 TFSI e TDI rispettivamente da 190 e da 200 CV con trazione quattro. Possibile anche l’arrivo dei 2.0 TDI e TFSI da 150 CV (da capire se a trazione anteriore o integrale). Con l’arrivo della Audi A3 allstreet potremmo avere anche un’evoluzione delle motorizzazioni esistenti, in particolar modo della variante ibrida ricaricabile.
Si vocifera che quest’ultima possa vedere il debutto del nuovo 1.5 turbo ad affiancare l’unità elettrica, con un pacco batterie leggermente più grande, tale da consentire circa 70 km in modalità a zero emissioni.
La versione rialzata della Audi A3 potrebbe essere offerta in due step di allestimento. Uno “base”, già molto completo, a livello della Business Advanced della A3 tradizionale ed uno top di gamma, denominato Identity Contrast, paragonabile alla S-line edition. I prezzi dovrebbero attestarsi intorno ai 2.000 euro in più rispetto alle A3 non rialzate, con vendite entro la fine del 2022.