Static photo

Partiamo subito con il botto, ovvero dai dati che interessano i lettori. Quando e come arriverà l’Audi Q6 e-tron? Ancora le informazioni sono parziali, ma qualcosa in più è stato svelato dalla Casa madre in un evento organizzato per la stampa alle isole Faroe.

Static photo

La presentazione ufficiale della nuova Audi Q6 e-tron potrebbe avvenire già entro le ultime settimane del 2023, con le vendite che partiranno dal primo trimestre del 2024. La vettura, la prima del marchio (e probabilmente del gruppo) basata si piattaforma PPE (Premium Platform Electric) dovrebbe essere lanciata sin da subito sia in versione “tradizionale” che nella variante Sportback, con lunotto e montanti posteriori più inclinati (anche questa notizia necessita di conferma).

Dynamic photo

La lunghezza dell’Audi Q6 e-tron si attesterà poco sotto ai 4,8 metri, diventando quindi l’alternativa elettrica alla Q5 (che resterà endotermica ed arriverà tutta nuova tra una ventina di mesi circa). parlando di dati tecnici di batterie e di motori questo è quanto si sa ad oggi.

Nella versione con maggior autonomia (denominata SQ6) il pacco batterie dovrebbe avere una capacità da 100 kWh circa, architettura da 800 V e potenza massima di ricarica da 270 kW in corrente continua. Ciò permetterà, in condizioni ottimali, di passare dal 10 all’80% della carica in meno di 30 minuti e di ricaricare 250 km in soli 10 minuti. Questa versione dovrebbe garantire oltre 600 km di autonomia (addirittura sui 650 km per la Sportback) ed avrà una potenza totale combinata di 516 CV con due motori (uno per asse). Coppia di 820 Nm.

Dynamic photo

Una versione meno potente, denominata 55, avrà sui 400 CV e 535 Nm di coppia, batterie attorno agli 80 kWh e 500 km di autonomia. Per tutte la trazione sarà quattro. Avremo poi anche una variante RS che dovrebbe avere oltre 650 CV ed il pacco batterie più capiente.

Il bagagliaio potrebbe avvicinare i 600 litri di capacità massima. Possibile, inoltre, tramite l’adozione di sospensioni ad aria, la variazione di altezza di ben 7,5 cm tra la modalità Efficiency e la Off-road.

Possibili prezzi da circa 72-75 mila euro, attendiamo conferme.