Static photo, Colour: Waitomo blue

Disponibile da subito in Germania, lo sarà a breve (indicativamente dal mese di ottobre; notizia da confermare), l’attesissimo restyling dell’Audi Q8. Un’evoluzione più che un cambiamento drastico. Lo denotano le immagini che vi presentiamo in anteprima. A livello di prezzi il maxi suv avrà un listino, in terra teutonica, tra gli 86.700 € del diesel da 231 CV ed i 119.500 €. Da noi le cifre dovrebbero andare tra i 90 ed i 122 mila euro circa.

Static photo, Colour: Sakhir gold metallic

Fuori la nuova Audi Q8 si riconosce fuori per la griglia anteriore e per i disegno dei gruppi ottici, rivisto e dotato di tecnologia tecnologie HD Matrix LED con Audi Laser (anteriore) ed Oled (posteriore). L’utente ora potrà configurare le luci con diversi pattern visivi. Arrivano inoltre nuove tinte per la carrozzeria (Sakhir Gold, Ascari Blue e Chili Red), loghi bidimensionali e cinque nuovi cerchi in lega con dimensioni da 21 a 23 pollici.

Cockpit, Colour: Sakhir gold metallic

Ecco i cambiamenti tecnologici sulla nuova Audi Q8. Per la prima volta i passeggeri possono utilizzare app popolari di fornitori terzi (ad esempio Spotify o Amazon Music). L’infotainment, altamente personalizzabile, è implementato con il software MIB3. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, in particolare la visualizzazione dell’ambiente circostante ha ricevuto un aggiornamento significativo. L’Audi virtual cockpit permette ora di visualizzare in qualità full HD un avviso di cambio corsia, un avviso di distanza per gli altri utenti della strada (camion, auto e moto), un sistema di assistenza agli incroci ed informazioni sui semafori online. 

Dynamic photo, Colour: Waitomo blue

I cerchi in lega da 20 pollici, la telecamera per la retromarcia, l’assistenza al parcheggio e agli abbaglianti e la chiave comfort, tra le altre caratteristiche, sono ora di serie.

Static photo, Colour: Sakhir gold metallic

Vengono rivisti senza incrementi di potenza i motori. Dotati di sistema mild hybrid i 6 cilindri. Nell’ordine si parte con il V6 3.0 turbodiesel 45 TDI da 231 CV e 500 Nm ed il 50 TDI da 286 CV e 600 Nm (entrambi con consumi Wltp tra 8,0 e 8,9 l/100 km ed emissioni di CO2 pari tra i 210 e i 232 g/km). A benzina il V6 3.0 55 TFSI da 340 CV e 500 Nm. Torna inoltre la sportiva SQ8 con il V8 4.0 litri da 507 CV e 770 Nm. Per lei scatto da 0 a 100 km/h da fermo in 4,1 secondi e velocità massima di 250 km/h. La SQ8 adotta anche le sospensioni pneumatiche Sport, le barre antirollio attive con sistema a 48 Volt. Nei prossimi mesi arriveranno anche le versioni ibride ricaricabili e la potentissima RSQ8.