L’ottava generazione della BMW Serie 5 è attesa entro la metà del 2023 a livello di presentazione. L’auto arriverà in anticipo rispetto ai tempi previsti inizialmente, poichè la Casa tedesca vuole quanto prima lanciare una vettura di grandi dimensioni anche elettrica.

L’auto dovrebbe assumere in gergo la denominazione G60 e sarà proposta con gamma completamente elettrificata ed anche nella versione full electric denominata i5. Le immagini utilizzate nell’articolo sono state prese dal video Youtube del canale BIMMERHEAD. Non si tratta ancora di foto definitive, ma di render non ufficiali. Di seguito il link alla fonte:

POSSIBILI CARATTERISTICHE

La produzione della nuova BMW Serie 5 dovrebbe iniziare nello stabilimento di Dingolfing a partire dalla prossima estate, sia per le versioni endotermiche elettrificate che per l’elettrica pura. L’auto crescerà probabilmente in dimensioni sino a circa 5 metri o poco sopra diventando ormai lunga come lo era sino a qualche anno fa la Serie 7. Il passo potrebbe superare quota 3 metri. Come estetica il nuovo modello rimarrà abbastanza convenzionale, evitando i doppi fari affusolati della neonata Serie 7 o la mascherona a doppio rene immenso della Serie 4

La proposta a livello di carrozzeria sarà sempre doppia con sedan e station wagon. Ci aspettiamo anche gruppi ottici – con tecnologia Laser Matrix – più sottili, al pari delle luci posteriori. Dentro, invece, lusso smodato ed un abitacolo interamente digitalizzato, con il display curvo che andrà a sostituire la plancia classica, il sistema operativo di ottava generazione e la connettività 5G.

Come versioni avremo motorizzazioni endotermiche a quattro o sei cilindri, sia benzina che a gasolio, tutte elettrificate da sistemi mild hybrid a 48 Volt o plug-in con autonomia in elettrico nell’ordine almeno degli 80-90 km). Probabilmente anche la nuova M5 sarà plug-in con un probabile 3.0 litri da 500 CV abbinato ad unità elettrica per un totale di oltre 700 CV.

La BMW Serie 5 elettrica, denominata i5, inizialmente solo berlina verrà proposta in versioni a trazione posteriore o integrale, con potenze da circa 350 a oltre 600 cavalli.