La Cupra Leon (e di conseguenza anche la Seat Leon) sarà oggetto del restyling di metà carriera indicativamente tra la fine del 2023 e la metà del 2024. le vendite della versione rivista partiranno poi probabilmente dall’estate 2024. L’auto continuerà ad essere offerta nelle versioni di carrozzeria a due volumi e station wagon.
Le versioni con marchio Seat manterranno sempre un aspetto più tradizionale di auto da famiglia di fascia media. La Cupra Leon continuerà ad essere offerta come prodotto ad alte prestazioni. Vediamo in cosa consisterà il restyling. Inseriamo di seguito il link del filmato diffuso dall’autorevole sito tedesco Auto Bild. In esso è proposto quello che potrebbe essere l’aspetto definitivo dell’auto.
L’auto verrà rivista soprattutto nella zona dei gruppi ottici, i quali assumeranno un aspetto differente rispetto ad oggi con un disegno a tre LED di forma triangolare. Verrà cambiata anche la zona di mascherina e paraurti. le prese d’aria, più grandi, potrebbero essere abbassate, mentre la “bocca” del radiatore potrebbe diventare piena. Anche dietro potremmo vedere una fanaleria a LED ispirata al disegno anteriore, sempre con fascione luminoso che collegherà le luci.
Dentro l’abitacolo rimarrà simile anche se potrebbe arrivare uno schermo del sistema di infotainment ancora più grande, da circa 14 pollici. Infine dovrebbero arrivare nuovi colori per la carrozzeria ed inediti cerchi in lega.
La gamma motorizzazioni della Cupra Leon potrebbe subire qualche modifica. Maggior propensione all’elettrificazione, da capire se il 2.0 a benzina otterrà anch’esso la tecnologia mild hybrid. Vedremo con tutta probabilità n incremento di una decina di cavalli per la versione top di gamma che dovrebbe arrivare a toccare i 310 CV.
Infine le versioni ibride plug-in (sia di Seat da 204 Cv che di Cupra da 245 CV) otterranno probabilmente un pacco batterie maggiorato che consentirà di percorrere oltre 80 km in modalità a zero emissioni. Dovrebbe esserci ancora spazio per i motori a gasolio. Vi terremo aggiornati.