La nuova generazione della Fiat 500, solo elettrica, sta riscuotendo un discreto successo. L’auto è l’elettrica più venduta in Italia, con oltre 1.000 esemplari commercializzati nei primi 2 mesi del 2022. Nel 2021, sempre nel nostro paese ne sono state commercializzate 10.753 unità, pari al 16% del mercato delle vetture a batterie. Infine, dati di gennaio 2022, sono oltre 3.200 le 500 elettriche vendute in Europa. La volontà sarebbe quella di chiudere l’anno vicini a quota 40 mila.

La gamma risulta abbastanza completa con.le versioni a 3 ed a 4 porte e le motorizzazioni da 95 e da 118 CV. Avremo in futuro nuove varianti della Fiat 500 elettrica? La risposta è affermativa. È certo infatti il debutto, che dovrebbe avvenire nel 2023, della variante sportiva Abarth. Di questa ancora non conosciamo le caratteristiche ufficiali, i primi indizi sono comunque stati riportati al seguente link.

Rimane ancora da capire se con marchio Fiat, la gamma della citycar a batterie verrà ampliata con ulteriori varianti di carrozzeria. La più probabile in arrivo potrebbe essere la 5 porte, leggermente più lunga e pratica rispetto al modello attuale. Riportiamo di seguito il render (non ufficiale) della variante a 5 porte realizzato dal designer avarvarii.

POSSIBILI CARATTERISTICHE

La nuova Fiat 500 elettrica a 5 porte potrebbe nascere su un pianale leggermente allungato rispetto ad oggi ed arrivare a toccare una lunghezza totale di circa 375-380 cm. Verrebbe allungato di una decina di cm anche il passo, consentendo un’abitabilità maggiore per i passeggeri del divanetto posteriore. Un leggero incremento di capacità ci sarebbe anche nel vano bagagli.

A livello di motorizzazioni, potrebbero essere conservate quelle attuali. Il leggero incremento di lunghezza potrebbe favorire l’installazione di un pacco batterie di capacità superiore ad oggi, pari a circa 45-48 kWh, con autonomia che potrebbe sfiorare i 370-390 km.

Ovviamente ancora si tratta di una notizia non confermata dal brand. Il lancio di un’elettrica leggermente più spaziosa, potrebbe allargare la fetta di mercato della piccola citycar italiana. Attendiamo lumi da parte di Stellantis. Continuate a seguirci ed a cliccare “mi piace” sui nostri profili social Instagram Facebook e Twitter.