La Fiat Duna è stato uno dei pochi modelli sfortunati che la Casa torinese ha proposto a cavallo tra la fine degli anni ’80 ed i primi anni ’90. Si trattava di una piccola vettura a tre volumi, lunga solo 404 cm, direttamente derivata dalla fortunatissima Fiat Uno. L’auto è stata penalizzata nelle vendite da una linea poco originale, più successo per tale modello c’è stato in Sud America, con buoni consensi soprattutto in Brasile.

L’attuale generazione della Fiat Tipo, rivista anche di recente con l’introduzione della tecnologia ibrida, rimarrà in commercio sicuramente per altri due anni pieni. Poi ci aspettiamo una sostituzione con un modello totalmente nuovo e differente che, per dare segno di discontinuità con l’ormai defunta FCA, potrebbe anche cambiare nome.
Il designer brasiliano Kleber Silva ha ipotizzato che il possibile crossover per famiglie che potrebbe arrivare nel 2025-2026, potrebbe chiamarsi Fiat Duna. Ringraziamo il designer per la concessione delle immagini che abbiamo preso dal suo profilo Behance:
https://www.behance.net/gallery/146599563/Fiat-Duna-2024
La Fiat Duna potrebbe arrivare come crossover da famiglie, lungo circa 460-465 cm, con linea da vettura fastback. La piattaforma sulla quale potrebbe basarsi tale nuovo modello potrebbe essere la STLA medium. Avremmo così, molto probabilmente, un modello solamente elettrico, in linea con il cambiamento di tecnologia che sarà epocale anche per il brand torinese, con sole vetture a batteria per fine decennio.
Le motorizzazioni potrebbero avere potenze tra i 170 ed i 300 CV, con una versione top di gamma dotata di trazione anteriore. Il taglio delle batterie potrebbe andare tra i 65 ed i 90 kWh. L’autonomia così potrebbe spingersi sino a circa 650-680 km. Il brand Fiat punterà ad offrire vetture di fascia medio-economica, con un prezzo d’attacco di tale modello che potrebbe attestarsi sui 40 mila euro. Vi terremo aggiornati sui possibili sviluppi e sui modelli futuri del marchio torinese.