In quanti ricordano la Fiat Multipla degli anni ’50 del secolo scorso? Si trattava di una monovolume con ampio spazio per i bagagli, basata sulla Fiat 600 dell’epoca, che montava un piccolo motore da 767 cc, capace di sprigionare 29 CV. L’auto venne costruita tra il 1956 ed il 1967. Un prodotto davvero rivoluzionario per l’epoca, che fu tra gli artefici del boom economico e della diffusione dell’automobile in Italia. Di tale modello ne furono realizzati ben 240 mila esemplari.
Poi è stata la volta della Fiat Multipla di fine anni ’90 che, tra il 1998 ed il 2010 (con un restyling di mezzo), è stata commercializzata in quasi 344 mila esemplari. Il modello disponeva di 6 comodi posti, disposti su due file di sedili, con un discreto vano bagagli ed una lunghezza di soli 4 metri (409 cm nella seconda generazione post restyling). L’auto è stata considerata una sorte di incompiuta, poichè il design “particolare” l’ha spesso etichettata come brutto anatroccolo, tanto che la Casa torinese ha deciso, dopo il 2010, di non dare continuità al modello.
In futuro potremmo rivedere la Fiat Multipla? Difficile a dirsi ad oggi. Sappiamo infatti i piani di Stellantis sino ad inizio 2024, poi si continuano ad inserire voci su possibili arrivi, senza notizie ancora certe e concrete.
L’immagine di copertina della possibile futura Fiat Multipla è un render realizzato dall’artista Pol Santos. Di seguito il link alla sua pagina Behance:
https://www.behance.net/gallery/96242911/Revival-Project-Fiat-Multipla
POSSIBILI CARATTERISTICHE
La futura Fiat Multipla potrebbe ritornare non prima del 2026, come modello solo elettrico. La carrozzeria, simile alla monovolume di fine anni ’90, potrebbe avere un aspetto leggermente più avventuroso e da crossover, in maniera da renderla più appetibile ed attuale.
L’auto potrebbe essere lunga circa 410 cm e nascere su pianale STLA Small. I motori potrebbero avere potenze comprese di 100, 130 e 160 CV. Le batterie, nei tagli di capacità tra i 60 e gli 80 kWh potrebbero garantire un’autonomia sino a 500-520 km reali nel ciclo WLTP. Staremo a vedere se in Casa Stellantis decideranno di riaffaciarsi alla porta delle vetture multi spazio con una nuova Multipla.