Il debutto della quarta generazione della Fiat Panda sembra essere confermato per la metà del 2024. Si tratterà di un modello fondamentale nel corso del prossimo decennio. La Panda è infatti l’auto più venduta in Italia e la nuova versione avrà l’obiettivo di raggiungere gli stessi traguardi di vendite, con la speranza di sfondare anche in maniera prepotente sul mercato europeo.
Per fare breccia sul panorama europeo l’auto dovrà avere contenuti di valore, di qualità, ad un prezzo accessibile. Si punterà probabilmente a replicare la crescita fatta da Dacia nell’ultimo decennio (ricordiamo che la Sandero è ormai i pianta stabile tra i modelli più commercializzati sul Vecchio Continente).
Per stupire, la nuova Fiat panda crescerà molto probabilmente in dimensioni, puntando ad affacciarsi nel segmento B con una lunghezza che potrebbe sfiorare i 390 cm. L’auto sarà lanciata con un look che dovrebbe ricordare la concept Centoventi, ma appunto, con dimensioni maggiori.
Si prevede una gamma con motorizzazioni endotermiche elettrificate e totalmente a batteria. Le prime potrebbero essere dei 1.2 PureTech francesi con potenze tra 85 e 110 CV.
PANDA A BATTERIE
La versione elettrica della nuova Fiat Panda sarà probabilmente quella su cui il brand punterà maggiormente dato che, anche il futuro di questo modello, sarà avviato verso una totale conversione a batterie. Potremmo aspettarci una motorizzazione d’attacco da circa 80-85 CV che arriverà in commercio con l’obiettivo di avere un prezzo di vendita molto allettante, sotto ai 20 mila euro. Probabilmente poi avremo una seconda variante con oltre 100 CV, più grintosa. Il pacco batterie potrebbe avere una capacità di circa 45 kWh in maniera da garantire un’autonomia vicina ai 400 Km (oltre 450 nel ciclo WLTP cittadino).
Ulteriori informazioni sulla nuova generazione della Fiat Panda arriveranno probabilmente entro la fine del 2023. Non ci resta che attendere le prossime mosse di Stellantis. Continuate a seguirci.