C’è bisogno di auto nuove, pratiche e soprattutto a prezzi abbordabili. Ecco quella che si preannuncia essere una rivoluzione nel mondo delle vetture a batteria da parte di Stellantis con la quale si cercherà di sfidare la Dacia Spring.

Arriveranno nel corso del 2024 la nuova Citroen C3 e la nuova Fiat Panda. Si tratterà di due auto progettate in sintonia per abbassare i costi. Per entrambe oltre an una versione endotermica mild hybrid, ci saranno anche delle versioni elettriche. Stando a quanto riportato dal sito di informazione motoristica Carscoops, iniziano a trapelare i dati dei propulsori a batteria.

Le immagini riportate in copertina e nell’articolo si riferiscono alla nuova Citroen C3, come immaginata dal designer brasiliano Kleber Silva. Inseriamo si seguito il link alla fonte (presa da pagina Behance):
https://www.behance.net/gallery/176709455/Citroen-C3-UK-2024
Stando alle ultimissime novità la nuova Fiat panda crescerà in dimensioni sino a circa 390 cm, aumentando doti di spazio ed abitabilità. Il nuovo modello sarà commercializzato anche negli Stati Uniti dove sarà affiancato alla 500e, con una cifra d’attacco inferiore. Proprio questa sarà la chiave vincente della nuova Panda. L’elettrica, infatti, dovrebbe avere un listino d’attacco da circa 23-24 mila euro. Una cifra leggermente più alta rispetto all’avversaria Spring, ma motivata da dimensioni e potenze maggiori.

Sempre facendo riferimento alle ultime informazioni circolate in rete (la fonte Automotive News Europe dovrebbe essere abbastanza attendibile), avremo in gamma due motorizzazioni elettriche con un pacco batteria con due differenti capacità.
La nuova Fiat Panda dovrebbe essere commercializzata con singolo motore elettrico (realizzato in Cina dall’azienda Svolt), trazione anteriore, con potenze di 82 e 109 CV. I tagli di batteria dovrebbero essere da 40 e da 50 kWh per autonomie tra i 320 ed i 400 km circa. La ricarica dovrebbe poter avvenire anche in corrente continua con potenza massima attorno ai 50-60 kW. Vi terremo aggiornati.