La quarta generazione della Fiat Panda debutterà il prossimo anno. L’auto sarà uno dei primi modelli basato sulla nuova piattaforma STLA Small. La vedremo sia elettrica che endotermica (a benzina) con propulsori comunque dotati di tecnologia mild hybrid. Il progetto nascerà insieme alla nuova Citroen C3. Si tratterà di due prodotti che andranno a posizionarsi in una fascia economica di mercato. L’auto probabilmente crescerà in maniera importante in dimensioni, per approdare nel segmento B (lunghezza stimata tra 385 e 395 cm).
NUOVA PANDA A BENZINA
La nuova Fiat Panda sarà ancora proposta a benzina, con unità dotate di tecnologia micro ibrida. Base termica il 1.2 PureTech. La dovremmo vedere, con tutta probabilità, in due varianti, da circa 80 e 101 CV. La versione meno potente dovrebbe costare circa 16-17 mila euro. L’auto sarà scarna dal punto di vista estetico (nell’allestimento d’attacco), senza rinunciare a tecnologia e sicurezza. Circa 2.000 € in più serviranno per la motorizzazione più potente.
LA PANDA ELETTRICA
Sarà probabilmente una l’offerta elettrica della Fiat Panda in termini di potenza, con un motore anteriore da circa 100 CV. Dovrebbero, invece, essere due gli step di batteria. La base da circa 37 kWh con autonomia sui 320-350 km. La top di gamma avrà celle da circa 50 kWh per oltre 400 km tra una ricarica e la successiva. La potenza di ricarica massima sarà di 75 kW in corrente continua.
Come prezzi, la nuova Fiat Panda elettrica dovrebbe attestarsi sui 23-24 mila euro nella variante con taglio batterie più piccolo. Saliremo a circa 26-27 mila euro per la versione base con pacco da 50 kWh. La possibilità di personalizzazione sarà comunque abbastanza ricca. Da capire infine se la nuova Fiat Panda sarà proposta anche con trazione integrale. Ovviamente le informazioni riportate nell’articolo necessitano ancora di una conferma ufficiale. Continuate a seguirci per aggiornamenti.