Il 2023 sarà un anno a dir poco rivoluzionario per Jeep. Il processo di rinascita e di “esplosione” in Europa, iniziato dalla fine del 2014 con l’arrivo della Renegade, subirà una nuova impennata verso l’alto.

Se già da due anni abbiamo iniziato a conoscere le motorizzazioni ibride ricaricabili, proprio ultimamente si è unita in gamma la tecnologia micro ibrida. Il prossimo passo verso una nuova era sarà compiuto nel 2023 con l’arrivo della prima Jeep completamente elettrica. Neanche a dirlo si tratterà ovviare di un suv. Le vendite inizieranno tra fine 2023 ed inizio 2024.

Non si conosce ancora il nome del nuovo modello. C’è chi ipotizza che l’auto possa andare a rimpiazzare la Renegade riprendendone il nome. Vista l’introduzione del nuovo 1.5 mild hybrid sulla Renegade, ipotizziamo ancora 2-3 anni di carriera per l’attuale, con la novità del 2023 che sarà leggermente più piccola ed avrà altro nome.

Il modello in arrivo nel 2023 sarà basato sulla piattaforma CMP e verrà lanciato anche con motorizzazione elettrica. Componentistica e tecnologia saranno condivise con i modelli Fiat ed Alfa Romeo attesi per i prossimi anni. Vediamo di seguito i dettagli.

La lunghezza del nuovo crossover di segmento B potrebbe aggirarsi intorno ai 415-420 cm. Le linee saranno più morbide rispetto ai tratti netti dell’attuale Renegade. Per gli interni avremo ampia abitabilità per 5 occupanti, tanta tecnologia e strumentazione digitale.

A livello di motorizzazioni sembra troppo avventato il salto ad una gamma completamente elettrica. Per cui avremo con tutta probabilità anche varianti a benzina, dotate di 1.2 PureTech da 100 e da 130 CV circa, con la possibile introduzione del sistema mild hybrid su tale motorizzazione.

Avremo poi una gamma elettrica che dovrebbe articolarsi su versioni a trazione anteriore e varianti a trazione integrale, con almeno due tagli di batteria. Dovrebbe arrivare il nuovo motore elettrico, realizzato dalla Nidec, da 140-145 CV. Ad esso ipotizziamo un possibile abbinamento ad un’unità da circa 50 CV collocata sull’asse posteriore per le versioni 4WD (trazione integrale elettrica senza albero di trasmissione). Le batterie potrebbero avere tagli da 45-50 kWh e da 55-60 kWh, autonomie tra 350 e 480 km. Vi terremo aggiornati.