Nata nel 2029 la Porsche Taycan è stato il primo modello elettrico di serie del brand tedesco. Trattasi di una grande sportiva con linee da coupè, totalmente a batterie, lanciata anche nelle varianti di carrozzeria Sport Turismo (shooting brake) e Cross Turismo (shooting brake rialzata). Le vendite, soprattutto in Europa, stanno premiando il modello.

La crescita è stata importante, soprattutto nel Vecchio Continente, con immatricolazioni che hanno sfiorato le 20 mila unità complessive nel corso del 2022. Di seguito i dati presi da carsalesbase:

La Porsche Taycan è un modello sul quale il brand sta puntando tanto e su cui sono stati fatti investimenti ingenti. Con il 2024 arriverà il restyling del modello. Trattandosi si un’auto elettrica, con il product improvement di metà carriera, siamo ormai abituati a vedere dei facelift estetici solitamente non molto evidenti, ma degli upgrade su motori e pacco batterie decisamente consistenti. Sarà così anche per la Taycan. I muletti in fase di test hanno già infatti evidenziato alcuni di questi dati, con il possibile (ormai certo) lancio di una variante ad altissime prestazioni, ben sopra la Turbo S, che potrebbe chiamarsi GT. Questa potrebbe debuttare con una potenza vicina, se non superiore ai 1.000 CV.
Le immagini mostrate nell’articolo sono dei render non ufficiali presi dalla pagina Behance di Hideki Nagai. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
https://www.behance.net/gallery/183780357/Taycan-Cup-Car-Concept-Test-Car
di seguito anche il profilo Instagram dell’artista:
https://www.instagram.com/hidechan_cg/
Il restyling della Porsche Taycan porterà lievi ritocchi estetici. Avremo un disegno differente del paraurti anteriore con uno splitter nella parte bassa. Inoltre ci saranno gruppi ottici dotati di tecnologia HD Matrix LED (come introdotto sulla nuova Cayenne). Inoltre ci aspettiamo novità negli interni con un sistema multimediale rivisitato.
Grosse modifiche ci saranno sulla capacità delle batterie. Dai 73 e 93 kWh attuali, ci sarà un incremento sia di concentrazione di carica nelle celle, che un’aumento proprio di queste ultime. Avremo probabilmente sempre due step di batteria tra gli 85 ed i 110 kWh con autonomia che crescerà mediamente del 20-25 %.
Inoltre avremo la già citata potentissima versione GT, con circa, se non oltre, 1.000 CV. L’auto sarà dotata di tre motori. Die sull’asse posteriore ed uno all’anteriore. Aerodinamica ah hoc con vistosa ala dietro. La gamma, al di là dell’introduzione dell’inedita versione GT, dovrebbe rimanere invariata con Taycan Base, 4S, GTS, Turbo e Turbo S.