Mancano ormai solo poche ore alla rivelazione ufficiale del nuovo suv Renault Austral. In rete spunta, però, la prima immagine che dovrebbe immortalare quello che è l’aspetto ufficiale dell’auto.

La foto è stata presa dal profilo Instagram del designer avarvarii. Inseriamo di seguito il link all’immagine:
La nuova Renault Austral va a rimpiazzare in toto la Kadjar. Il nuovo modello non sarà molto più grande, con soli 2 cm in più e 4,51 m di lunghezza. Quello che migliorerà saranno l’abitabilità e lo spazio per le valigie. La piattaforma del nuovo crossover sarà la CMF-C, dell’Alleanza Renault-Nissan, in comune con la cuguna Qashqai.
L’Austral non verrà lanciata in versione full electric, anche se i motori dovrebbero essere interamente dotati di elettrificazione mild, full o plug-in.
Al già noto 1.3 TCe mild-hybrid 12V, impiegato sulla Arkana, si aggiungerà un nuovissimo motore 1.2 TCe mild-hybrid 48V. Il 1.3 TCe sarà presente nelle versioni da 140 e da 160 CV. Il 1.2 TCe potrebbe arrivare in una variante full hybrid, con unità elettrica e mini batteria da circa 2 kWh e 200 CV complessivi. Su questo motore termico, arriverà in un secondo momento una versione ibrida ricaricabile, la cui potenza totale dovrebbe toccare i 280 CV. Batterie in questo caso da 15 kWh per circa 70 km di autonomia a zero emissioni.
Il design della nuova Austral assomiglierà frontalmente alla Megane Electric appena presentata. Al posteriore avremo più uno stile che ricorda la Captur.
Per gli interni segnaliamo la strumentazione completamente digitale (con sistema Infotainment Open R Link – cockpit con display touch da 12 pollici e un quadro strumenti digitale da 12.3 pollici). La grafica e lo stile saranno simili a quelli della Mégane a emissioni zero.
Materiali, finiture ed assemblaggio faranno un enorme balzo in avanti rispetto all’odierna Kadjar. Non mancheranno nuovi strumenti per la guida autonoma di 2 livello, e sistemi ADAS, attivi per la sicurezza nella guida, radar, lettura dei segnali, frenata automatica, specchietti retrovisori attivi, telecamere a 360°. L’8 marzo vedremo la presentazione ufficiale con vendite che inizieranno dall’estate di quest’anno. Prezzo di lancio di poco inferiore ai 30 mila euro.