La Renault Twingo è la vettura entry level della Casa francese. Nata nel 1993, l’auto venne proposta nel periodo del boom della grande Espace, con lo slogan pubblicitario “l’unica piccola monovolume”. L’auto è stata apprezzata nel corso degli anni con diversi milioni di esemplari immatricolati.

Sono tre le generazioni che si sono susseguite sino ad oggi in 30 anni di storia. Mostriamo di seguito i dati di vendita della piccola Renault Twingo dal 1997 ad oggi. Tale modello ha sempre comunque fatto segnare buoni risultati con oltre 50 mila unità vendute all’anno in Europa. Negli ultimi anni il calo è dovuto alla perdita di consensi del segmento A. I numeri seguenti sono presi dal sito Carsalesbase:

Per il 2026 è attesa la nuova generazione della Renault Twingo. L’auto sarà sempre una piccola citycar di segmento A. La vettura sarà solamente elettrica. Il minor ingombro dio tale tecnologia consentirà ad un modello di lunghezza inferiore ai 4 metri di poter garantire buone doti di spazio e di capacità di carico. Prevista solo a 5 porte.

L’elemento importante della nuova Renault Twingo sarà il fatto di essere proposta con una cifra d’attacco altamente allettante, inferiore ai 20 mila euro. In questo modo si punterà a rendere agibile a tutti l’auto a batterie.

La nuova piccola Twingo, lunga circa 375-380 cm, si porrà al di sotto della Renault 5 per prezzo e caratteristiche. L’auto debutterà con batterie e tecnologie di ultimissima generazione che consentiranno consumi nell’ordine dei 10 kWh per 100 km. Con una capacità di 30-35 kWh si potranno percorrere quindi oltre 300 km.

Con la Twingo, il gruppo Renault offrirà la sua controproposta alle future VW ID.2, Citroen e-C3 e Fiat Panda, nonché ai presunti veicoli elettrici entry-level di Hyundai, Kia ed Opel. La Renault Twingo 4 sarà prodotta in Europa. Le forme ricorderanno molto quelle della prima generazione, come mostrato nella concept appena presentata. Seguiteci per tutte le informazioni.