Ordinabile dalla primavera la nuova Skoda Enyaq Coupè, suv dalle linee sportive, completamente elettrico. L’auto è progettata su pianale MEB.

Le dimensioni sono di 4,65 m di lunghezza, 1,87 m in larghezza, altezza di 162 cm e passo di ben 2,76 cm. Frontalmente la Skoda Enyaq Coupè non differisce dalla versione tradizionale. Possibile l’adozione della mascherina dotata di fascione a 131 LED. Le top di gamma Sportline ed RS di serie adottano la tecnologia a Matrix LED, con dettagli specifici per la carrozzeria.

Sono diverse le motorizzazioni previste, con potenze comprese tra 170 e 299 CV.

Si parte dalla 60, con un solo motore posteriore da 170 CV e 310 Nm alimentato da un pacco batterie con capacità di 58 kWh (nominale 62 kWh). Sono invece 77 i kWh effettivi (82 nominali) della batteria della Skoda Enyaq Coupé 80 iV (tutte le altre motorizzazioni)

Si parte con la 204 CV sempre con motorie e trazione solo posteriori, per poi salire alle 265 e 299 CV, entrambe dotate di doppia motorizzazione di trazione integrale. Ecco tutte le caratteristiche della Skoda Enyaq Coupè:
60 iV | 80 iV | 80x iV | RS iV* | |
Trazione | posteriore | posteriore | integrale | integrale |
Potenza | 132 kW | 150 kW | 195 kW | 220 kW |
Coppia | 310 Nm | 310 Nm | 425 Nm | 460 Nm |
0-100 km/h | n.d. | n.d. | n.d. | 6,5″ |
Velocità massima | 160 km/h | 160 km/h | 160 km/h | 180 km/h |
Capacità batterie (nominale) | 62 kWh | 82 kWh | 82 kWh | 82 kWh |
Capacità batterie (netta) | 58 kWh | 77 kWh | 77 kWh | 77 kWh |
Autonomia (WLTP) | n.d. | 545 km | n.d. | n.d. |
La nuova Skoda Enyaq Coupè vanta un ottimo CX di 0,234, ai vertici della categoria per aerodinamicità. I cerchi disponibili sono di dimensioni da 19 a 21 pollici. La capacità del vano bagagli è di ben 570 litri.
Per quanto riguarda gli interni la plancia prevede strumentazione digitale con monitor da 5,3″. Sopra di esso l’head up display a realtà aumentata. Al centro della plancia è sistemato il grande touchscreen da 13″ per il sistema di infotainment. Sistema connesso con aggiornamento OTA e la possibilità di gestire da remoto alcune funzionalità del SUV coupé elettrico.
Tanti gli ADAS disponibili con i sistemi di assistenza alla guida di Livello 2 di serie, composto da cruise control adattivo al mantenimento attivo della corsia, passando per frenata d’emergenza, riconoscimento della segnaletica stradale e Park Assistant.
Sempre di serie è previsto il sistema di ricarica rapida delle batterie, con quelle da 77 kWh in grado di passare dal 10% all’80% della loro capacità in 29 minuti, mentre tramite wall box a corrente alternata (fino a un massimo di 11 kW) il tempo richiesto va da 6 a 8 ore.
Possibili prezzi di circa 2.000 € più alti rispetto alle pari versioni della Enyaq.