Sarà probabilmente presentata entro la fine del 2023 o a cavallo dei primi mesi del 2024 con le vendite che partiranno entro la metà del prossimo anno la seconda generazione dello spazioso suv Skoda Kodiaq. L’auto continuerà a presentare una gamma con motori endotermici e sarà progettata sull’evoluzione della piattaforma MQB.

Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render estrapolati dal filmato Youtube del canale MV Auto. Non si tratta ancora di foto ufficiali. Siamo comunque di fronte ad un render che dovrebbe rispecchiare molto le sembianze finali del modello. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
La nuova Skoda Kodiaq sarà sempre un grande suv lungo indicativamente 470-475 cm. Previste in gamma versioni a 5 ed a 7 posti. L’auto presenterà forme innovative con un look che potrebbe proporre uno stile innovativo rispetto al modello odierno. Dalle immagini utilizzate nel testo vediamo soprattutto delle luci posteriori (full LED) inedite che convergono verso il centro della carrozzeria.
Ampio spazio a bordo, con materiali di pregio, strumentazione digitale ed uno schermo che ospiterà il sistema di infotaiment che potrebbe toccare addirittura i 15 pollici.
La gamma motorizzazioni subirà probabilmente un’evoluzione rispetto a quanto in essere oggi. Potrebbe continuare ad essere proposta anche una versione RS top di gamma che potrebbe diventare ibrida plug-in, ma andiamo in ordine. A benzina dovrebbero esserci unità da 1.5 e da 2.0 litri con potenze tra 150 e 280 CV. Potrebbe essere adottata una micro elettrificazione su tutti i propulsori a benzina. Presenti ancora le unità a gasolio da 2.0 litri con 150 e 200 CV, anche per queste si attende un’evoluzione e, forse, un supportino elettrico. Infine, potrebbero arrivare due varianti ibride plug-in da 210 e da 275 CV, abbinate a 1.5 a benzina, con autonomia a zero emissioni attorno agli 80-90 km. Vi terremo aggiornati.