La quarta generazione della Skoda Superb sarà probabilmente presentata entro l’autunno di quest’anno. Le vendite partiranno poi entro il primo semestre del 2024. L’auto verrà prodotta sia in versione sedan che station wagon, su una versione aggiornata della piattaforma MQB. La vettura verrà fabbricata nello stabilimento di Bratislava, insieme alla nuova generazione della Volkswagen Passat. Questa condivisione dell’impianto produttivo permetterà di ottimizzare i costi produttivi e di sviluppo.

La Superb 2024 è impegnata negli ultimi test pre lancio, ma sul canale Youtube di Mahboub 1 è stato caricato il render di come potrebbe essere la versione definitiva. Le immagini utilizzate nell’articolo non sono ufficiali, ma danno idea di come potrebbe essere davvero il nuovo modello. Inseriamo di seguito il link al filmato:

LE CARATTERISTICHE

La nuova Skoda Superb avrà una gamma formata da motorizzazioni endotermiche, con versioni a benzina, a gasolio ed ibride ricaricabili. la linea sarà in linea con gli ultimi modelli del marchio. Cambieranno le dimensioni esterne con una lunghezza che potrebbe superare i 490 cm. Il vano bagagli sarà da record con una capienza che potrebbe avvicinare i 700 litri, risultando così la station wagon più capiente sul mercato.

Sotto l’aspetto dei propulsori, la gamma della Skoda Superb 2024 sarà interamente elettrificata (da confermare). A benzina il 1.5 turbo a 4 cilindri mild hybrid da 155-160 CV, si salirà, poi al 2.0 litri turbo, con potenze che andranno tra 200 e 300 CV (quest’ultima denominata RS?). A gasolio vedremo il 2.0 TDI, con potenze di 160, 210 e forse 250 CV, da capire se anche questo sarà mild hybrid.

Novità per quanto riguarda le versioni plug-in con il 1.5 TSI, abbinato ad unità elettrica. Vedremo una variante d’attacco da circa 210 CV ed una più potente che potrebbe sfiorare i 275 CV di potenza combinata. Le batterie potrebbero avere capacità attorno ai 18-20 kWh, tale da garantire autonomia a zero emissioni sino a 100 km. Vi terremo aggiornati sulle ultime news.