La Volvo è uscita da un po’ di tempo dal segmento C (classico, con compatte medie dall’assetto basso) con l’addio alla V40. L’auto è stata in commercio dal 2012 al 2019, poi non è più stata riproposta in favore di un suv di dimensioni simili, ma più appetibile sotto l’aspetto commerciale. Parliamo della Volvo XC40 e della sorella con aspetto da coupè C40.

Visto il successo delle auto ad assetto rialzato, il 2023 sarà l’anno della presentazione di un nuovo modello, più piccolo, che andrà a porsi come auto d’attacco della Casa svedese. La novità si chiamerà con tutta probabilità Volvo XC20 (o forse XC30).

Si tratterà di un modello compatto, di segmento B, che il brand realizzerà insieme agli alleati di Geely. L’auto, con una lunghezza probabile di circa 420-425 cm, dovrebbe rivaleggiare direttamente con il nuovo SUV Smart anch’esso in arrivo entro la fine del 2022.

Le immagini utilizzate nell’articolo sono state prese dal video Youtube del canale MV Auto. Trattasi ancora di foto non ufficiali che, però, dovrebbero avvicinarsi molto a quello che potrebbe essere l’aspetto definitivo della Volvo XC20. Di seguito il link al filmato:

La nuova Volvo XC20 sarà un modello solamente elettrico basato sulla piattaforma Sustainable Experience Architecture (SEA). Il pianale utilizzato permette la realizzazione di auto dal segmento B all’E, con lunghezze tra 420 ed oltre 5 metri. In base alla versione della piattaforma utilizzata, c’è la possibilità di collocare un pacco batterie che nel caso del crossover XC20, potrebbe avere capacità tra i 45 ed i 65 kWh. Le autonomie saranno quindi comprese tra 35 e 500 km circa nella variante top di gamma.

A livello di motorizzazioni, el potenze potrebbero andare tra 120 e 260 CV circa, con trazione anteriore. Prezzi da circa 32-35 mila euro. Prime consegne nella seconda metà del 2023, visto che la data di presentazione del modello dovrebbe collocarsi nella prossima primavera.