Nell’ambizioso percorso di Volvo Cars per diventare una casa automobilistica completamente elettrica entro il 2030, l’azienda ha fatto un altro passo significativo. Il suo Tech Fund ha recentemente investito in Leadrive, una start-up con sede a Shanghai specializzata in elettronica di potenza. Questa mossa non solo sottolinea l’impegno di Volvo verso l’elettrificazione, ma dimostra anche la sua visione di controllare l’intero sistema di propulsione elettrica delle sue auto.
“La tecnologia di Leadrive evidenzia un notevole potenziale per lo sviluppo di sistemi di propulsione elettrica più efficienti”, ha dichiarato Alexander Petrofski, CEO del Volvo Cars Tech Fund. Leadrive, fondata nel 2017, è un attore emergente nel settore dell’elettronica di potenza, specializzandosi nella progettazione e costruzione di moduli di potenza che utilizzano la tecnologia dei semiconduttori al carburo di silicio (SiC). Questo materiale promette di rivoluzionare i sistemi di propulsione elettrica, rendendoli altamente efficienti e flessibili.
Ma l’investimento in Leadrive non è un’azione isolata. Fa parte di una strategia ben definita di integrazione verticale. Volvo Cars sta aumentando gli investimenti in tecnologie cruciali, internalizzando lo sviluppo e la produzione di componenti chiave come motori elettrici e inverter. La collaborazione con aziende come Leadrive amplia la base di conoscenze di Volvo e apre la porta a nuove ed entusiasmanti tecnologie. Con queste mosse, Volvo non solo si posiziona come leader nell’elettrificazione, ma si assicura anche di offrire ai suoi clienti un’esperienza di guida elettrica straordinaria.