Doveva essere il software in grado di dare del filo da torcere ad Apple e, dunque, a iOS, ma al momento i risultati sono tutt’altro che positivi. Android Lollipop 5.0, infatti, sta deludendo le attese di molti utenti che possiedono un dispositivo che “monta” il cosiddetto “Robottino Verde”. Il motivo principale è rappresentata dal Project Volta che, stando a quanto si legge per il web, ha fallito miseramente sulla durata delle batterie. L’autonomia, tranne l’eccezione del Samsung Galaxy 5, è peggiorata rispetto al precedente software, con l’uso del caricabatteria necessario ad usare gli smartphone in maniera tranquilla. Con KitKat gli utenti avevano più libertà d’uso, con molti apprezzamenti per un sistema operativo classico, ma efficace ed affidabile.

I grattacapi, però, non vanno solo ricercati nella minore autonomia della batteria, ma anche nell’uso per le chiamate vocali e nella riproduzioni dei video. Per la chiamate, il cittadino possessore dello smartphone Android, con il nuovo software “perde” di media circa 6 minuti di autonomia, tranne che con il già menzionato Galaxy S5. Per i video, poi, il dato non varia di molto, a dimostrazione della “sofferenza” di Lollipop 5.0 nei confronti del suo predecessore e, specialmente, di iOS che, almeno per il momento, non sta registrando tantissime lamentele, ma molti complimenti per un servizio migliorato su iPhone e iPad. Dunque, pochi sorrisi per i programmatori Android che, in virtù del suo lancio avvenuto in pompa magna, desideravano registrare miglioramenti sostanziali sulla maggior parte dei dispositivi e non solo sull’ultima creazione Samsung che, per sua fortuna, ha tratto beneficio dopo l’aggiornamento a Lollipop 5.0. L’azienda appartenente a Google è già corsa ai ripari, lanciando la versione 5.1 del software su alcuni smartphone in commercio in Indonesia.
Il Mito A10 Impact, nei giorni scorsi, è stato il primo dispositivo ad essere venduto con l’ultimissimo Lollipop 5.1, con commenti positivi. Buona fluidità sul display e pochi bug presenti che, comunque, potranno essere corretti col passare del tempo. Ma, anche con quest’ultimo aggiornamento, gli utenti hanno affidato ai social network il proprio malumore relativo all’audio e all’assenza della modalità “silenzioso” che tanto fa comodo a chi, ad esempio, non intende disturbare il prossimo. Una scelta alquanto discutibile da parte degli sviluppatori americani che, nemmeno sulla versione 5.1, intendono inserire nuovamente la funzione presente fino a pochi mesi fa con il software KitKat. Già lo scorso anno, gli smartphone con processore Android hanno fatto registrare un calo delle vendite in tutto il mondo a differenza di Apple, che, nel 2014, è stata scelta da migliaia di utenti. Infatti, è bastato il lancio dei due modelli Iphone, ossia il 6 e il 6 Plus, a far impennare i ricavi all’azienda di Cupertino che, con l’aggiornamento di iOS punta ad avvicinarsi ancora di più ad Android. Dunque, gli sviluppatori del “Robottino Verde” dovranno stare in allerta per alcune decisioni non molto apprezzate dai cittadini di tutto il mondo, per non registrare altri malumori.
Foto in evidenza: androidworld.it