Static photo, Colour: Typhoon gray, Suzuka gray

Nei primi 6 mesi dell’anno in corso la vendita di auto elettriche in Europa ha fatto segnare un brillante + 53% rispetto al 2022 (a fronte di una crescita del mercato auto generale che ha sfiorato il 19%). A dire la verità, comunque, nonostante il segno positivo, le immatricolazioni di auto nuove in Europa sono ancora sotto di oltre il 21 % rispetto al 2019, ultimo anno pre Covid-19. Le vetture a batteria vendute nell’Unione Europea sono state 703.586 su un totale di 5.438.653 immatricolazioni. La quota di mercato generale sfiora il 13%. Le differenze tra i vari stati membri dell’UE è, però, elevatissima. I paesi più virtuosi (neanche a dirlo quelli nordici) hanno una quota di mercato che supera o comunque si avvicina al 30%.

Gli stati messi peggio sono, invece, ancora sotto al 5%. Tra questi c’è l’Italia, segno che la rivoluzione elettrica è ancora molto distante dall’essere messa in atto.

La Germania è il paese nel quale sono state vendute più vetture a batteria con oltre 220 mila unità immatricolate su un totale di 1,23 milioni di auto. I dati si riferiscono sempre al primo semestre del 2023. Seconda per numero di unità è la Francia (quasi 138 mila), terza l’Olanda ad oltre 58 mila. Vediamo le percentuali di auto elettriche nei vari stati europei.

  • Svezia 37,3%
  • Finlandia 32,6%
  • Danimarca 31,0%
  • Olanda 28,9%
  • Lussemburgo 19,9%
  • Irlanda 18,4%
  • Austria 18,4%
  • Belgio 16,5%
  • Germania 15,8%
  • Francia 15,5%
  • Portogallo 15,5%
  • Malta 14,6%
  • Romania 9,5%
  • Lettonia 9,1%
  • Slovenia 7,9%
  • Lituania 6,9%
  • Estonia 5,3%
  • Ungheria 5,1%
  • Bulgaria 5,0%
  • Spagna 4,7%
  • Grecia 4,6%
  • Cipro 4,0%
  • Italia 3,9%
  • Polonia 3,6%
  • Croazia 2,8%
  • Repubblica Ceca 2,6%
  • Slovacchia 2,4%

Per tutte le informazioni potete consultare il pdf preso dal sito UNRAE:

DATI STATISTICI AUTO ELETTRICHE IN EUROPA, PRIMO SEMESTRE 2023

Seguiteci per tutte le novità dal mondo dell’auto.