Si chiama “ride sharing” il viaggio in auto condiviso che piace sempre più agli italiani. Un’evoluzione raffinata dell’autostop, organizzata via web, attraverso la community BlaBlaCar, piattaforma online che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo delle proprie auto con persone in cerca di un passaggio, dirette verso la stessa destinazione. E piace, davvero molto, questa forma di mobilità sostenibile che è oggi leader di settore in Italia e in Europa e che conta oltre 20 milioni di iscritti, 2 miliardi di km condivisi e decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa. E perché funziona così tanto? Perché consente di risparmiare quanto a costi di viaggio e non solo. Sì, perché l’utilizzo della community, oltre a garantire un risparmio del 75% rispetto al costo di treni,aerei, carburante e pedaggi, è stata in grado di consentire, negli ultimi due anni, un abbattimento delle emissioni di carburante e Co2, rispettivamente di 500.000 tonnellate (quanto occorre per fare 250mila volte il giro del mondo in auto o all’illuminazione che occorre per un anno a Los Angeles) e 1 milione di tonnellate.

[Photo Credits: digitalcorner-soli ok.fr]
[Photo Credits: digitalcorner-soli ok.fr]

Questi i dati resi noti da BlaBlaCar, in occasione del “World Environment Day”, la Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno istituita dalle Nazioni Unite nel 1972. Un momento importante per lo sviluppo e la tutela dell’ambiente, che ha visto diventare una semplice esperienza di condivisione e una semplice occasione di risparmio, un movimento di grande impatto sulla salubrità del pianeta. Ed è proprio questa motivazione che figura tra le prime ragioni di utilizzo della community: il 65% dei conducenti e il 61% dei passeggeri indica la tutela ecologica tra le principali motivazioni per cui utilizza il servizio, accompagnata dalla possibilità di risparmiare, di incontrare altre persone e alla indiscutibile comodità. Perché è anche questo il ride sharing: un’esperienza di condivisione e relazione con persone sconosciute, con storie diversissime. E cosa con la diffidenza, la precauzione, il pregiudizio? La piattaforma tutela ogni utente, controllando le interazioni tra di essi e la sicurezza di ogni profilo. Su BlaBlaCar, infatti, si sceglie con chi viaggiare, selezionando il conducente che si preferisce che, a sua volta, accetta o rifiuta rapidamente le richieste ricevute. A consigliare gli utenti in questa attenta selezione, oltre ai commenti di feedback, l’app mostra delle informazioni sulle attività recenti e il livello di esperienza di ciascun conducente. Si potranno così scegliere con estrema tranquillità le persone coinvolte nella tratta.

[Photo Credits: BlaBlaCar.it]
[Photo Credits: BlaBlaCar.it]

Visto quante cose si possono fare nel tempo di un viaggio? Proteggere l’ambiente, risparmiare denaro, condividere tempo e spazio con persone di tutta Europa. Milioni di auto composte da un unico passeggero, si trasformano in un’occasione. Un’occasione per lasciare la propria impronta. Un’occasione che non deve rimanere insfruttata, perché ricca di vantaggi per tutti. Aggiungere un posto in macchina fa bene alla natura. Fa bene a noi stessi. Buon viaggio, condiviso.

[Cover Credits: www.hamburg.de]