La BMW Serie 3 si rifà il look con il restyling 2023. L’attuale generazione, nota internamente come G20, ha debuttato nel 2019 e viene ora aggiornata con interventi mirati e che non ne modificano sostanzialmente i contenuti. Il lancio commerciale è previsto a luglio, mentre i prezzi non sono stati ancora comunicati.
MOTORI



Al lancio sono previste dieci motorizzazioni e l’unica trasmissione disponibile è quella automatica otto marce Steptronic. I propulsori alimentati a benzina sono tutti con quattro cilindri turbo due litri. Tra questi: la 318i da 156 CV e 250 Nm (145-163 g/km), la 320i da 184 CV e 300 Nm, anche in versione xDrive (145-173 g/km), la 330i da 245 CV e 400 Nm con l’inedito collettore di scarico integrato nella testata (148-177 g/km) e le plug-in hybrid 320e da 204 CV e 350 Nm totali (29-40 g/km CO2 e 54-62 km di range elettrico nel ciclo wltp) e la 330e da 292 CV e 420 Nm, anche in versione xDrive (30-45 g/km e 51-62 km di range elettrico).
Fa storia a sé la sportiva M340i xDrive, che offre il sei cilindri tre litri mild hybrid 48V da 374 CV e 550 Nm e 177-193 g/km. Rimangono gli apprezzati diesel, tutti mild hybrid, nelle varianti quattro e sei cilindri: la 318d 150 CV e 320 Nm (127-146 g/km), la 320d, anche in versione xDrive da 190 CV e 400 Nm (127-145 g/km), la 330d (anche xDrive) da 286 CV e 650 Nm (135-159 g/km) e la sportiva M340d xDrive da 340 CV e 700 Nm (153-169 g/km). Tutti i dati di omologazione Wltp si riferiscono alla Serie 3 berlina, mentre le Touring registrano risultati di poco superiori.
ESTERNI
Parlando del design, le maggiori novità si concentrano all’anteriore. Nessuno stravolgimento, solo una serie di ritocchi ai gruppi ottici, al paraurti e alla mascherina. I fari che adottano la tecnologia Full-LED di serie presentano, adesso, forme più sottili. Tra gli optional sono disponibili i fari LED adattivi. Riviste leggermente le forme del doppio rene, ora un po’ più largo di quello dell’attuale modello. Niente doppio rene XL allungato verso il basso.
Al livello del posteriore ci sono solamente alcune modifiche al paraurti, oltre ad un nuovo diffusore. La BMW Serie 3 restyling adotta poi terminali di scarico da 90 o 100 mm di diametro a seconda del motore. Tutti i modelli dispongono di serie di cerchi in lega da 17″. Con il restyling debuttano anche nuovi colori per la carrozzeria.
Anche dopo il restyling rimane ancora disponibile il pacchetto M Sport. Per chi vuole rendere il look della vettura ancora più grintoso, il costruttore ha deciso di offrire il pacchetto M Sport Pro. Il primo offre un doppio rene con motivo a nido d’ape, cerchi in lega M da 18″ e alcune modifiche ai paraurti anteriore e posteriore. Il secondo aggiunge, tra le altre cose, finiture M High-gloss Shadowline, luci M Shadowline e un sistema frenante M Sport con pinze rosse.
INTERNI ED INFOTAINMENT
Calandosi all’interno dell’abitacolo della BMW Serie 3 restyling affiorno subito importanti novità. Prima fra tutte l’introduzione del doppio display curvo che integra un quadro strumenti da 12,3” e lo schermo dell’infotainment da 14,9”. Numerose funzioni come quelle riguardanti la climatizzazione (ora tri-zona per tutti gli allestimenti) sono state accorpate direttamente nel display per ridurre al minimo la presenza di comandi fisici e mantenere la plancia più pulita possibile.
Resta confermata la presenza del BMW Intelligent Personal Assistant per impartire ordini al sistema iDrive 8 tramite i comandi vocali. Inoltre, viene mantenuto il collegamento con l’app My BMW che, tra le varie opzioni, permette di gestire la ricarica della batteria dei modelli ibridi plug-in.
Sono stati ridisegnati la leva del cambio e il controller dell’infotainment, mentre la dotazione di serie ora comprende i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il BMW Live Cockpit Plus con sistema di navigazione BMW Maps.
SICUREZZA
Passando ai sistemi di assistenza alla guida, su BMW Serie 3 berlina e Touring sono di serie l’avviso anticollisione e la frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, cruise control adattativo e mantenimento di corsia.
In aggiunta, si possono richiedere l’Head-Up Display e il pacchetto Driving Assistant Professional, con quest’ultimo che include ulteriori sistemi di assistenza come il cruise control con funzione Stop & Go e Speed Limit Assist automatico. Rimanendo in tema di pacchetti, scegliendo il Parking Assistant si ottengono la retrocamera e l’assistente alla retromarcia.
Infine, il Parking Assistant Plus aggiunge la funzione Panorama View, la Remote 3D View e la BMW Drive Recorder. Quest’ultimo sfrutta il sistema di telecamere per registrare fino a 40 secondi di video di ciò che accade intorno alla vettura per documentare una situazione delicata nel traffico o una guida in contesti turistici e panoramici.
- Novità Toyota 2024: torna un mini fuoristrada, sarà la nuova Urban Cruiser?
- Campionato Italiano Gran Turismo: doppio podio per Ebimotors al Mugello
- Nuova Ford Puma 2024: con il restyling sarà anche elettrica?
- Nuova Alfa Romeo 4E: erede elettrica della 4C nel 2026-2027?
- Nuova Volkswagen Passat: nel 2024 la versione R? [FOTO]