C’era una volta il Cinepanettone. Quello vero, però. Quello che ogni anno, puntuale come lo spot della Bauli o le imprecazioni nei parcheggi congestionati dei centri commerciali, si presentava a ridosso del Natale, preannunciato da un promo televisivo farcito da un esotico balletto e coi faccioni in primo piano di Christian De Sica e Massimo Boldi, la coppia d’oro di un filone longevo, discusso ed efficientissimo.
C’era una volta, dicevamo: i Natale a o le Vacanze a sono finiti da oltre un biennio, avendo dato origine a una mitosi cellulare, che ha dato vita, nel tempo, ad avventure in solitaria. Il cinepanettone, insomma, si smembra e prova a riproporsi sotto vesti differenti ma aventi in comune, con il seme originario, principalmente il genere – comico/commedia, in posizione interscambiabile – e il periodo d’uscita.
E se lo scorso Natale la partita era stata una roba a due tra il Colpi di fortuna di neriparentiana memoria e l’Indovina chi viene a Natale con un cast all-star coordinato da Fausto Brizzi, quest’anno ci accingiamo ad assistere a un triangolare, che si svolgerà nel raggio di oltre un mese, dalla fine di novembre, periodo d’uscita nelle sale dello sfidante, Ogni maledetto Natale, alle due settimane che anticipano la festività.
Coi creatori di Boris, la zampata di De Laurentiis e il cavallo di Boldi, sembra dunque materializzarsi un tutti contro tutti. A cui però non prenderà parte – evento a suo modo storico – Christian De Sica, attualmente nelle sale con La scuola più bella del mondo, a fianco di Rocco Papaleo, per la regia di Luca Miniero.

Il già citato Ogni maledetto Natale giocherà d’anticipo: in uscita giovedì 27 novembre, rappresenta forse il film natalizio più atteso, o comunque quello che provoca maggiore curiosità. Prodotto da Fausto Brizzi, costituisce il secondo lavoro per il grande schermo del trio Ciarrapico-Torre-Vendruscolo, i registi della migliore sit-com italiana degli ultimi anni, Boris. Il cast, difatti, sarà un revival di Boris: da Francesco Pannofino a Corrado e Caterina Guzzanti, da Marco Giallini ad Andrea Sartoretti, con gli ingressi di Alessandro Cattelan, Valerio Mastandrea, Alessandra Mastronardi, Laura Morante e Stefano Fresi, già distintosi in Smetto quando voglio.
Il calderone natalizio 2014 ci regala una curiosa e suggestiva serie di incroci: perchè Neri Parenti, storica firma del cinepanettone classico, ritrova Massimo Boldi ma si separa da De Laurentiis. Il regista, tra gli altri, di Vacanze di Natale ’95 si inserisce nella sfida al vertice coordinando un cast eterogeneo e intrigante, che vede in prima fila uno strano e inedito trio: Boldi, Gigi Proietti e Vincenzo Salemme. Ma tu di che segno 6, incentrato prevedibilmente sugli astri e sulla superstizione sarà sostenuto inoltre da Pio e Amedeo e da un cameo di Paolo Fox.
Manca De Sica, già detto, non manca invece De Laurentiis. Il produttore principe dei cinepanettoni promuove a protagonista la coppia Lillo & Greg, che aveva già preso parte ai precedenti Colpi di fulmine e Colpi di fortuna. Un Natale stupefacente si preannuncia come la classica commedia degli equivoci sotto l’albero, in cui il duo lanciato da Le Iene sarà affiancato da un’altra ex Iena, Paolo Calabresi, oltre che da Ambra Angiolini, Paola Minaccioni e, direttamente da Romanzo Criminale – La serie, Francesco Montanari e Riccardo De Filippis.
La pellicola, diretta da Volfango De BIasi, sarà l’ultima a entrare in campo, il 18 dicembre.
A Natale, insomma, manca ancora un mese, ma è già tempo di sfida a colpi di cinepanettone. O di quel che vi rimane.
[Ph. Credits: 01distribution]