I tachimetri sono elementi essenziali di ogni veicolo. Questi semplici, ma utili, dispositivi aiutano i conducenti a tenere sotto controllo la velocità ed evitare costose multe per il superamento dei limiti previsti dalla normativa. Inoltre, i tachimetri possono anche indicare la distanza percorsa, dando un’idea dell’efficienza complessiva del consumo di carburante.
Esistono diversi tipi di tachimetro per auto, ognuno con le proprie caratteristiche. I tachimetri meccanici contengono un meccanismo a molla che apre un otturatore quando un dispositivo, chiamato contachilometri, inizia a girare, lasciando entrare la luce e visualizzando un ago in movimento sul quadrante del dispositivo. Le versioni elettroniche più avanzate sono in genere costituite da un sensore magnetico che rileva le variazioni degli impulsi delle ruote durante la rotazione.
Alcune auto più recenti dispongono anche di tachimetri digitali che utilizzano i segnali GPS per fornire aggiornamenti in tempo reale sulla velocità corrente.
Indipendentemente dal tipo di tachimetro di cui dispone la tua auto, una cosa è certa: questi dispositivi collaudati svolgono un ruolo importante nell’aiutare gli automobilisti a rimanere sicuri ed efficienti sulla strada.
Che cos’è il Tachimetro per Auto?
Il tachimetro per auto, comunemente chiamato anche “contagiri”, è un componente essenziale dei veicoli moderni. Questo strumento misura la velocità di rotazione dell’albero motore di un veicolo e la visualizza su un quadrante.
Il tachimetro fornisce, quindi, informazioni utili sulle prestazioni del motore di un mezzo, consentendo ai conducenti di regolare di conseguenza le proprie abitudini di guida.
Un tachimetro correttamente funzionante può migliorare significativamente l’efficienza del carburante e aiutare a prevenire danni al motore e incidenti. È quindi una componente indispensabile di qualsiasi veicolo, sia esso un’auto, un camion o un SUV. Scopri di più sul tachimetro qui!
Sviluppato originariamente nell’antica Grecia come dispositivo noto come tachigrafo, la versione moderna del tachimetro è stata imposta dalla legge per essere installata sui veicoli che superano un certo limite di velocità. Nell’Unione Europea è obbligatorio per tutti i veicoli che superano la velocità di 25 km/h.
Questa legge è stata applicata in modo scaglionato nei diversi Paesi dell’UE, e i veicoli a 2 e 3 ruote sono stati gli ultimi a dover essere dotati di questa funzione.
Il tachimetro ha subito una profonda evoluzione tecnologica nell’ultimo secolo. Sebbene il suo design di base sia rimasto in gran parte lo stesso per molti anni, le versioni moderne del tachimetro sono ora molto più complesse e precise.
Quali sono le diverse Tipologie di Tachimetro per Auto?
Esistono due tipi principali di tachimetri in base al loro meccanismo di funzionamento:
- Tachimetro analogico o meccanico
- Tachimetro digitale o elettronico
Tachimetro Analogico
Il tachimetro analogico o meccanico per auto è una parte fondamentale di qualsiasi veicolo, in quanto fornisce importanti informazioni sulla velocità attuale di circolazione del veicolo.
Questo dispositivo essenziale è composto da diverse parti interconnesse che lavorano insieme per fornire una lettura più precisa della velocità rispetto a quella possibile con altri metodi.
Utilizzando le leggi fisiche di base, il meccanismo del tachimetro misura la velocità traducendo il movimento rotatorio in movimento lineare attraverso un albero di trasmissione e una struttura a tazza.
Una molla fissata al tachimetro ne limita la rotazione, mentre la lancetta collegata si muove su un quadrante per indicare la velocità corrente.
Tachimetro Digitale
I veicoli moderni sono sempre più dotati di sistemi elettronici, tra cui i tachimetri digitali. A differenza dei tradizionali tachimetri meccanici, questi dispositivi si basano su sensori e chip per calcolare la velocità corrente del veicolo, utilizzando la tecnologia magnetica per generare impulsi in un circuito elettrico.
I dati risultanti vengono, quindi, visualizzati su uno schermo LCD o su un’unità di visualizzazione simile.
Il cuore di un tachimetro digitale è costituito dai magneti e dai sensori magnetici. Questi ultimi sono fissati all’albero esterno del veicolo e sono progettati per rilevare quando i magneti li attraversano.
Ogni volta che ciò avviene, nel circuito elettrico viene generato un impulso il quale viene successivamente elaborato dal sistema per calcolare e visualizzare la velocità del veicolo.
Altre caratteristiche dei tachimetri digitali possono includere la funzionalità di contachilometri o una serie di altre informazioni relative alle prestazioni del veicolo e alle condizioni di guida.
Indipendentemente dalle loro capacità specifiche, i moderni tachimetri digitali sono strumenti altamente affidabili e precisi.
Il tachimetro per auto è, quindi, un dispositivo importante che aiuta i conducenti a rimanere sicuri ed efficienti sulla strada. Esistono due tipi di tachimetro per auto, quello analogico o meccanico e quello digitale o elettronico, ognuno con i propri vantaggi. Indipendentemente dal tipo di auto, è importante assicurarsi che il tachimetro funzioni correttamente per migliorare l’efficienza del carburante e prevenire danni al motore.