Fin dagli anni Sessanta la musica italiana aveva avuto una manifestazione canora estiva e itinerante che si spostava nelle maggior piazze italiane per un incontro tra i maggiori artisti italiani e i loro pubblico: il Festivalbar, ideato da Vittorio Salvetti nell’ormai lontano 1964.
Con la sua definitiva chiusura tra la stagione 2007 e 2008 a causa della sbagliata gestione e del mancato aggiornamento dell’evento, il panorama musicale italiano è rimasto “lontano” dalle piazze, senza che i più importanti artisti potessero incontrarsi tra loro e specialmente essere vicini ai propri fans.
Negli ultimi anni invece, e in particolar modo in questa estate 2014, gli eventi musicali (al di là dei singoli concerti degli artisti) sono veramente molti. Soprattutto però, e questa sicuramente è stata la formula del successo, hanno portato davvero i più importanti artisti del momento sui palchi delle piazze italiane: da Biagio Antonacci a Laura Pausini, da Elisa ai Negramaro miscelandoli nei vari spettacoli con i più giovani ed emergenti cantanti: su tutti i Dear Jack, la vincitrice di Amici Deborah, il vincitore di XFactor Michele Bravi e molti altri.
Il più atteso evento dell’estate (alla sua terza edizione) è stato sicuramente il Radio Italia Live – Il Concerto in una piazza duomo a Milano gremita che trema per l’emozione dei fans. La manifestazione, organizzata da una delle maggiori radio italiane, Radio Italia, è riuscita per la prima volta nel 2012 a riportare in piazza, e soprattutto dal vivo, artisti famosissimi.
![[Photo Credits: Radio Italia]](https://www.ilgiornaledigitale.it/wp-content/uploads/2014/07/igd_af5ddfe3c76e2c6ff7d8a7d51a6fafcc.jpg)
Altra giovane manifestazione (partita lo scorso anno) è il Coca Cola Summer Festival (prima Tezenis Live) che si svolge su quattro serate in Piazza del popolo a Roma durante la quale si sfidano i giovani artisti emergenti del panorama musicale italiano; allo stesso tempo si esibiscono anche i Big tra i quali verrà scelta la canzone dell’estate attraverso una votazione sul sito della radio che trasmette l’evento, RTL 1025.
Certo non sono da meno le premiazioni musicali dell’anno; da una parte i Music Awards (quest’anno senza lo sponsor Wind) condotti come sempre da Carlo Conti e Vanessa Incontrada che però hanno lasciato un po’ di amaro in bocca ai fans perché buona parte degli artisti si è esibita in playback e dall’altra gli MTV Music Awards, svoltisi nella suggestiva location di Firenze.
Un’estate 2014 all’insegna della musica italiana quindi che finalmente torna a contatto con pubblico (in modo gratuito) ma che soprattutto torna a far incontrare e confrontare gli artisti da troppo tempo chiusi in bolle a se stanti. Si tratta certamente di un modo per pubblicizzarsi ma è anche un’occasione irrinunciabile per tornare a vivere realmente il pubblico. Unica pecca l’eccessivo uso da parte di molti artisti del playback che si spera diminuisca con gli anni a venire.