Daniele Persegani è per chi non lo conoscesse uno dei volti più noti e amati di “Alice”, canale tematico di cucina da qualche mese sulla piattaforma del digitale terrestre.
Iper impegnato, si divide tra la co- conduzione di “Casa Alice” al fianco di Franca Rizzi, il ruolo da docente di cucina nell’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore; cura una rubrica mensile su “Alice Magazine” ed è chef al fianco della Nazionale per “Casa Azzurri”.
Quarta stagione a “Casa Alice”, è ancora un’emozione?
Dopo quattro anni con la Rizzi ogni mattina è un’emozione perché una rompiba**e così dove la trovo sennò?
Si diverte ancora dunque…
Certo, mi diverto. C’è un’intesa professionale con Franca che credo contribuisca al successo che la trasmissione continua ad avere. Basta che ci guardiamo a volte e ci siamo già capiti, e credo che gli spettatori avvertano questa sintonia.
Il passaggio ad un’altra piattaforma ( Alice Tv era compresa nel pacchetto Sky fino a qualche mese fa ) cos’ha comportato?
Gli spettatori col passaggio al digitale terrestre sembrerebbero aumentati, anche se credo che che i numeri siano difficili da calcolare. Siamo un canale dinamico, le puntate sono mandate in onda più volte durante la giornata, molti ci seguono tramite i video caricati sul sito. Credo insomma che la partecipazione, confermata anche dal seguito che stiamo avendo sui Social, sia maggiore rispetto i dati “ufficiali”.
Ha in prospetto di scrivere un nuovo libro, dopo il successo di “L’occasione fa lo chef” uscito alla fine del 2013?
Attualmente no, però ho visto dei fermenti nella parte redazionale e secondo me presto ci sarà qualcosa in cantiere. Diciamo che qualcosa bolle in pentola, così stiamo sul pezzo.
![Credits Photo: [alice.tv]](https://www.ilgiornaledigitale.it/wp-content/uploads/2014/09/igd_aadd0a3b28135ce86ac45af10c0a7183.jpg)
L’esperienza a “Casa Azzurri” invece cosa rappresenta per lei?
In realtà sono con loro già dal 2004, però diciamo che da quando sono più noto al grande pubblico quella in Brasile è stata la seconda grande trasferta dopo la bellissima esperienza a Cracovia. “Casa Azzurri” è un’esperienza molto bella, passano da là calciatori, mogli.. ex mogli. Mi fa piacere insomma che dopo dieci anni continuino a confermarmi.
Evidentemente cucina bene.. Invece cosa ci racconta dell’esperienza ad “Alice Kochen”?
Molto divertente. Sono romagnolo, per me non è facile a volte spiegarmi in tedesco; fortunatamente accanto a me c’è la conduttrice bilingue Laura Carraro che mi aiuta tantissimo, io più che altro cerco di far capire le ricette e ogni tanto faccio qualche battuta che spero faccia ridere, ma non riuscirei a condurre da solo. Quando la Rizzi invece si deciderà, visto che parla benissimo il tedesco, faremo una versione “deustsch” di Casa Alice.
Il complimento più bello che ci fanno è quello di paragonarci a Sandra e Raimondo. Adoravo quella coppia e per me è un onore.
Cosa ne pensa del boom dei programmi di cucina in tv?
Sono molto favorevole a canali tematici come Alice che promuovono l’eccellenza alimentare italiana, sono un pochino meno propenso a guardare tutte quelle trasmissioni comprate all’estero e doppiate in italiano che più che fare informazione, fanno della cucina un ring dove competere, dove misurare abilità; non mi entusiasma. Il prodotto “Italia” con ciò che può offrire di buono in tutte le Regioni credo sia il biglietto da visita più bello che possa presentare. Valorizzarne e saperne i prodotti la ritengo una tappa fondamentale, perciò se la tv serve a questo diventa uno strumento prezioso.
[ Credits foto in evidenza: Profilo Facebook Ufficiale Daniele Persegani ]