Numeri e dati davvero importanti sono quelli che contraddistinguono la supercar Frangivento Asfanè. Motore da 5.2 di cilindrata con quasi 900 cavalli, trazione integrale, telaio in alluminio e scocca in carbonio, con un peso complessivo di 1600 kg. I dati relativi all’accelerazione lasciano a bocca aperta: da 0-100 in 2,9 secondi, da 0-200 in 8,8 secondi, per una velocità massima di oltre 350 km/h. 

Insomma una supercar con i fiocchi che oggi, purtroppo, è stata protagonista di un episodio alquanto spiacevole alla 39esima edizione della gara in salita Pedavena – Croce d’Aune. Vi mostriamo di seguito il filmato che ci ha gentilmente concesso un appassionato presente alla corsa. Per fortuna, e sottolineiamo quanto appena detto, quanto accaduto non ha portato a conseguenze tragiche per i presenti. nessuno si è fatto male. Guardate il filmato:

La prima manche della Pedavena – Croce d’Aune si è svolata senza intoppi con il gran tempo di De Gasperi. Come apri pista la Frangivento Asfanè ci ha impressionati. Potente, esuberante, bella da sentire. Insomma un piacere per gli appassionati.

Verso le ore 12 sono scese tutte le vetture che hanno preso parte alla prima manche. Poi, poco prima delle 13, ecco passare nuovamente, ad aprire le danze della seconda manche, la Frangivento Asfanè.

Pochi minuti dopo si attendeva il passaggio delle prime vetture storiche, ma tutto tace. Vediamo i commissari che parlano tra di loro via radio. Non capiamo. Cosa può essere successo? La gara non è ancora iniziata, perchè tutta questa attesa?

Dopo pochi istanti arriva la risposta che si diffonde tra i tantissimi spettatori come un virus. La Frangivento è uscita di pista. La Asfanè è andata dritta in un tornante.

Tutto vero, tanto che pochi minuti dopo il video, virale, comincia a girare tra i telefonini del pubblico. L’auto è andata dritta in una curva, infilandosi sotto un guardrail (che per fortuna ha ceduto) ed andando a sbattere su un’auto di un malcapitato commissario di corsa. Alla fine tanti, tantissimi danni, ma nessun ferito.