Il tango è fin dalla sua nascita, circa 150 anni fa, simbolo di passione ma soprattutto di una nazione, l’Argentina, unione di due grandi culture, quella sudamericana e quella italiana. Proprio per questo, malgrado il fascino del tango non conosca confini al mondo, l’Italia è in un certo una seconda patria per questo affascinante ballo poiché come sosteneva lo scrittore argentino Jorge Luis Borges “i vecchi criollos che inventarono il tango si chiamavano Bevilacqua, Greco, De Bassi”, proprio come sottolinea il maestro Luis Bacalov: “senza gli italiani il tango non sarebbe esistito”.
Per celebrare questo famoso ballo è stata istituita la “Giornata Internazionale del Tango” che si celebra in tutto il mondo ogni anno l’11 dicembre. L’Italia non si è certo tirata indietro e per l’occasione, molte radio italiane giovedì hanno dedicato un omaggio al tango, presentando in anteprima i remix tratti da “Xena Tango”, un disco e un libro che raccontano il contributo che la cultura italiana ha dato alla nascita del tango. I remix, realizzati a Buenos Aires e masterizzati a Berlino, riguardano il brano “Milonga do Magon”, scritto e interpretato da Roberta Alloisio, cantante genovese Premio Tenco, e da Pablo Banchero, cantante ufficiale de La Boca e astro nascente del tango argentino, con l’arrangiamento di Walter Rios, considerato l’erede di Astor Piazzolla. Da un remix del brano è stato realizzato un videoclip di animazione che sara’ trasmesso da alcune tv musicali in omaggio al tango.
I festeggiamenti però quest’anno non si concludono con la Giornata Internazionale del Tango; il 17 dicembre infatti, in occasione del compleanno di Papa Francesco, migliaia di ballerini di milonga si ritroveranno in Piazza San Pietro alle ore 16 per un grande flash mob in onore del più importante appassionato di tango. L’organizzatrice dell’evento, Cristina Carmorani, ha lanciato l’idea su Facebook, ma non pensava che avrebbe attirato l’interesse di migliaia di persone, molte delle quali proprio provenienti dall’Argentina, per questa dimostrazione di affetto.
Due corpi intrecciati in un abbraccio a tempo di una musica coinvolgente e passionale che non lascia scampo; il tango da sempre simbolo della passione più travolgente diventa tale solo grazie ad una tecnica estremamente complessa. Quell’ondata di emozioni riesce infatti a esplodere solo grazie a due ballerini perfettamente in sintonia. Passione dell’anima, disciplina del corpo. E’ questa la ricetta per un tango eccezionale.
[Cover Credits: www.mundoimagenes.org]