Proprio oggi abbiamo riportato la presenza dei Google Glass in Italia, più precisamente a Roma, Firenze e Milano, con possibilità di acquisto però solo nel capoluogo lombardo al modico prezzo di 1999 euro. Da segnalare come il prezzo sia enormemente più alto rispetto alle 1000 sterline inglesi e ai 1500 dollari degli States, ma è uno squilibrio che non stenta ad essere messo a tacere, dato che, come riporta anche ansa.it, Google non ha autorizzato la vendita dei Glass nel nostro paese. Non ancora, almeno.

Per acquistare i Google Glass, l’unica possibilità attuale è quella di passare per il programma Explorer, però riservato ai soli residenti in Stati Uniti e UK. La smentita della commercializzazione italiana perciò va contrasto con la vendita di due Glass che riporta Wired.it, e porta a chiedersi cosa succederà a chi li ha comprati, ed anche agli altri prodotti presenti nei vari negozi italiani. Ribadiamo, quindi, che i Google Glass non sono in vendita in Italia. Ma proviamo ad immaginare che lo siano, per quali motivi se ne dovrebbe comprare un paio adesso, in Italia?

In realtà la tecnologia presente all’interno di un gioiellino quale i Google Glass è davvero eccezionale, e nessuno mette in dubbio questo. Il fatto è che così come negli States, anche in Italia dovrebbe essere intrapresa un’azione di alfabetizzazione graduale sul prodotto, sulle tecnologie che offre, testing dello stesso. Insomma, l’introduzione sul nostro mercato porterebbe certamente un boom di vendite, questo non è in discussione, ma sarebbe un acquisto in diversi casi dettato dall’entusiasmo e dalla fretta, perché io stesso, non avendo mai toccato con mano ma solo basandomi su racconti, video, e comunque non sull’esperienza, sarei enormemente tentato dall’acquisto dei Glass, anche solo per il fascino che questi esercitano.

Poi però mi fermo e razionalizzo, e la conclusione è molto semplice: non varrebbe la pena di acquistare Google Glass in Italia oggi. Da non dimenticare poi anche il problema del prezzo che accennavo ad inizio post, con differenze di prezzo molto importanti rispetto a USA e UK. Soprattutto, consideriamo nuovamente che si tratta di Glass diretti ai developers, che quindi un utente medio non riuscirebbe ad utilizzare ottimamente, e immedesimandomi in quest ultimo, ecco un’altra motivazione, per non comprare e aspettare, considerando che gli sprint della concorrenza (si pensi a Samsung Gear VR) in ambito smart glasses potrebbero portare Big G a commercializzare Google Glass prima del previsto, magari in una versione più user-friendly e ad un prezzo più accessibile.

photo credit: tedeytan via photopin cc