Politici corrotti no stop, da ora si possono riconoscere facilmente. Niente detective, agenti speciali o segreti di Stato. Il nostro Paese non sarà più nelle mani dei deboli, degli opportunisti, degli inutili, dei corrotti. È una nuova invenzione che sta spopolando sul web e negli store degli smartphone. E ci può salvare la vita. Il Paese. Il futuro.
Un adolescente americano di Seattle ha trovato la soluzione: Nick Rubin, a soli 16 anni, appassionato di informatica e di politica, ha creato Greenhouse, un’App nuovissima per scoprire chi sono i cattivi amministratori del nostro territorio. In poco tempo la notizia ha fatto il giro del web e si spera arrivi prestissimo in Italia.
Non ci sarà nessuna legge che possa vietarlo, nessuna censura o pericolo di sorta. Ora tutte le ingiustizie e gli affari loschi verranno allo scoperto. Basteranno un telefonino smartphone e una connessione internet.
Come funziona l’App?
L’app analizza le pagine web visitate – maggiore attenzione per articoli di politica – e quando il nome del politico compare nel testo, viene evidenziato, ci dice leggo.it. Passando il mouse su questo nome si può visualizzare il dettaglio delle donazioni ricevute e da chi provengono. Lo slogan dell’App è molto divertente “Some are red. Some are blue. All are green” (Alcuni sono rossi. Alcuni sono blu. Ma tutti sono vere, in riferimento al dollaro, ai soldi).
Si tratta di un metodo hi-tech per garantire la trasparenza che, usato con intelligenza, potrebbe risultare davvero molto utile per monitorare le attività non sempre ineccepibili dei potenti di tutto il mondo.
Come sarebbe il mondo senza corruzione?
Come sarebbe il mondo senza l’inganno? Senza mazzette sottobanco, appalti e introiti vari. Senza lavoro in nero, soldi sporchi, menzogne, opportunismo. Senza i finti sorrisi di facciata e i “Voglio il bene dell’Italia” che fanno tanto comodo in campagna elettorale ma poi, quando si tratta di votare, si rimane a casa. Come sarebbe il mondo senza corruzione? Come sarebbe il mondo con la democrazia al primo posto, il lavoro delle piccole e medie imprese, il successo del Made in Italy, la sicurezza, per le strade, a casa, in ufficio, in metropolitana, con gli stipendi tagliati, le auto blu in vendita, le tasse e i contratti regolari. Come sarebbe senza falsità?
Ora c’è un’App che ci aiuta a scoprirlo. Il problema è farlo diventare realtà.