Non è partita affatto male la campagna d’Europa: la Juventus e la Roma hanno cominciato bene in Champions League anche se gli avversari si chiamavano Malmo e Cska Mosca. Certo non proprio contendenti insormontabili ma in campo internazionale la buccia di banana è sempre dietro l’angolo e qualcosa ne sanno i bianconeri, inciampati negli scorsi due anni contro compagini decisamente più deboli. La squadra di Allegri ha vinto grazie ad un Tevez straripante dopo aver messo alle corde gli vedesi nella seconda frazione di gioco. Ora toccherà sfidare l’Atletico Madrid in terra iberica e un eventuale risultato positivo farebbe crescere ancor di più l’autostima della Vecchia Signora.
Discorso diverso per la Roma che ritornava nell’Europa che conta dopo un po’ di anni. L’avvio straripante e il 5-1 finale non sono in discussione e rappresentano una grande iniezione di fiducia in vista dei prossimi match. Forse il Bayern Monaco sarà più forte ma il Manchester City è nettamente alla portata della squadra guidata da Rudi Garcia. Adesso, dopo la goleada rifilata ai russi, le percentuali di passaggio agli ottavi sono decisamente alte.
Molto soddisfacente anche l’avvio delle nostre squadre in Europa League: il Torino, grazie anche alle parate di un super Gillet ha colto un punto preziosissimo in trasferta mentre l’Inter ha vinto a Kiev contro il temibile Dnipro. D’Ambrosio, con una splendida magia, ha portato i nerazzurri in vetta al girone regalando una nuova gioia ai tifosi. Il Napoli ha scacciato i fantasmi vincendo in rimonta grazie anche ad uno strepitoso Mertens, giocatore fantastico, che ha risolto con due gol pesantissimi la partita contro lo Sparta Praga, complicatasi teribilmente dopo il gol in avvio di Husbauer. Ottima anche la Fiorentina che ha spazzato via il Guingamp con un secco 3-0 mettendo in luce anche la classe di Bernardeschi, giovane attaccante che l’anno scorso si è messo in luce con la maglia del Crotone nel campionato cadetto.
È cominciata la rivincita del nostro calcio o è stato solo un fuoco di paglia? Adesso non lo possiamo sapere ma intanto, grazie a queste belle affermazioni, il Portogallo è stato scavalcato nel ranking Uefa e l’Italia ora è al quarto posto, seppur con una manciata di punti di vantaggio rispetto alla nazione lusitana. Il solco è stato ben tracciato, l’importante sarà cntinuare su questa strada per dare ancora lustro a questa nazione ed ai suoi tifosi, affamati di bel calcio e di successi anche al di fuori dei patri confini.