Bellezza o intelligenza? È arrivato il momento di trasformare quella congiunzione disgiuntiva in una congiunzione copulativa. Perché bellezza e intelligenza insieme possono coesistere e già lo fanno da molto molto tempo. Ma ancora è forte e radicato, nel secondo decennio del duemila, il pregiudizio su questa coesistenza. Una coesistenza ufficializzata nel momento in cui la tendenza a professionalizzarsi è diventata anche un esigenza delle donna, sempre più ambiziosa e competitiva. Prima della lotta per la parità di genere, il numero di donne pronte a combattere per un riconoscimento culturale effettivo era di gran lunga più ridotto. Ma non oggi. Oggi il livello culturale internazionale è più o meno omogeneo, oggi la donna è consapevole dei propri mezzi, delle proprie competenze e propensioni, così come è consapevole del fatto che bellezza e la femminilità sono solo una marcia in più. Da questi presupposti e da queste consapevolezze ognuna è in grado di scegliere come sfruttare i propri mezzi, senza che debba esserci alcun luogo comune a influenzarle.

[Photo Credits: Isis Wagner]
[Photo Credits: Isis Wagner]

Esattamente come è successo a Isis Wagner, ingegnere donna selezionata per rappresentare in una campagna pubblicitaria, volta al recruiting di personale, l’azienda californiana OneLogin, di cui è dipendente. Una foto che la ritrae a mezzobusto, con una maglietta nera, occhiali e un semplice sorriso, che ha destato le stesse polemiche di Belèn in biancheria sui palazzi di Milano. E Isis Wagner dalla sua ha proprio questa indiscutibile bellezza latina, oltre all’intelligenza e, come vedremo, alla risposta pronta. “Perché non hanno scelto un vero ingegnere o un’impiegata invece di una modella?”, questo è stato uno tra i commenti più diffusi sotto la foto utilizzata per la campagna. E no, Isis Wagner non l’ha preso proprio come un complimento, per il semplice fatto che un simile commento porta alla luce quel pregiudizio sulla bellezza che ferisce la dignità di milioni di donne che, nonostante il proprio corpo, decidono di sviluppare altre capacità intellettive, lavorando per l’ambiente e per la comunità. Così tirata al centro di polemiche sessiste e discriminatorie, la bella Isis ha lanciato un messaggio al popolo del web, che si mostra sempre più variegato, attraverso il suo blog personale. “Come dovrebbe essere un ingegnere donna? Alcuni pensano che non stia facendo “la faccia giusta”, o che non sia così che“sono le donne ingegnere”. Notizia flash: in alcun modo questo è un tentativo di applicare etichette. Letteralmente,sono IO, l’esempio di UN ingegnere a OneLogin. La pubblicità doveva essere autentica: le mie parole, la mia faccia. Per quel che mi riguarda, è così”, queste le parole dell’ingegnere Wagner.

[Photo Credits: Michelle Glauser]
[Photo Credits: Michelle Glauser]

Ma la risposta vera è arrivata con il lancio dell’hashtag #ILookLikeAnEngineer, divenuto trend topic su Twitter in un batter d’occhio. Perché il mondo del web oltre a essere variegato è anche solidale. Così milioni di donne hanno sostenuto la causa Isis Wagner condividendo e twittando questo ardito e sicuro hashtag. Perché il mondo è così che ci vuole, sicure, pronte a farci spazio in settori che hanno visto gli uomini protagonisti per secoli e che risultano ancora impregnati di discriminazioni a carattere sessista.

La bellezza è un dono, la femminilità una virtù. Le competenze tecniche, specie nell’ambito dell’ingegneria, così come in ogni altro ambito professionale di questi tempi, si sviluppano, costruiscono e acquisiscono con studio, tenacia, fatica, intelligenza. Sminuire tutto ciò a causa di un bel viso o di uno sguardo intrigante è eufemicamente superficiale. Ed è a questa superficialità che io auguro anche solo la metà della crescita, culturale, morale e professionale, che hanno conseguito con merito queste donne.

[Photo Credits: OneLogin]