Prima o dopo i 50 anni, a 20 come a 60, l’amore arriva, accade, avvolge e sconvolge in qualsiasi momento della vita. Inutile quindi affermare il contrario, sostenendo con forza una teoria che già di per sé va contro natura. I sentimenti e le emozioni caratterizzano da sempre l’essere umano, che instaura rapporti e crea relazioni con le persone che ha intorno. A cambiare è il modo di percepire l’amore a 20 anni piuttosto che a 50, sulla base delle proprie esperienze e sulla maturità che caratterizza ogni individuo.

Gli studi demografici rivelano che in Italia molti single hanno passato la soglia dei 50 anni, perché spesso si teme di non avere più l’età per iniziare una relazione d’amore. La paura di rimettersi in gioco, il carico delle delusioni o delle storie importanti vissute in passato bloccano gli individui, incapaci di riprendere in mano le “redini” del proprio cuore in età avanzata.

Tuttavia innamorarsi dopo gli “anta” può risultare molto più stimolante e soddisfacente. Quindi anziché concentrarsi su problemi legati alla percezione realistica della propria età e dei cambiamenti fisiologici che ne derivano è necessario porre l’accento su quelli che sono gli aspetti positivi che uomini e donne possono continuare a vivere all’interno della sfera amorosa.

L’età cambia l’amore

L’età rende il rapporto molto più stabile, grazie alla consapevolezza e alla maturità psicologica ed emotiva raggiunta da entrambi e a quel know-how o savoir faire che fa sì che il salto all’interno di una relazione non sia più uno nel vuoto – come accade invece a 20 anni – ma consapevole e ferrato. Inoltre iniziare una relazione a 50 anni sembrerebbe essere anche molto più salutare, in quanto a livello psicologico il dialogo con il proprio partner o con la propria partner, le discussioni e quindi il continuo confronto con un’altra persona, manterrebbero il cervello in continuo allenamento.

L’amore non ha quindi età, anzi, in alcuni casi sembrerebbe proprio cancellarla, ma l’età cambia il modo di percepire l’amore. Lo dimostra anche questo cortometraggio, intitolato Modern Love, realizzato da Freddy Arenas e pubblicato sul New York Times. Un’esperienza vissuta da una coppia con una grande differenza d’età, che non ha però impedito a lei di salvare la vita al suo compagno e a lui di capire solo alla soglia dei 50 anni che nell’amore a volte è il dare a superare l’avere. E che l’amore, a volte, ti salva la vita.

La storia di Tim e Sarah

“Tre anni e mezzo fa, mentre la mia fidanzata Sarah e io stavamo facendo l’amore, ho avuto un attacco di cuore. Ci sono voluti poco meno di sette minuti dal momento in cui Sarah ha chiamato il 911 a quando i paramedici sono entrati nel nostro appartamento”. Inizia così il racconto di Tim che in un post sul New York Times, ricostruisce quella notte in cui ha visto la morte vicina. Lui ha 48 anni, lei 26, ma l’amore che provano uno nei confronti dell’altra è in grado di abbattere le barriere della differenza d’età. Barriere di carattere puramente aritmetico, che non hanno nulla a che vedere con quei sentimenti che hanno salvato la vita a un uomo che in un atto d’amore ha rischiato di morire.

“In quell’attimo di emergenza” racconta Tim, “Sarah ha fatto una piccola cosa, un atto comune che probabilmente sarebbe passato inosservato in circostanze diverse: ha preparato la borsa con tutto l’occorrente per il ricovero, biancheria intima, occhiali, alcuni libri”. È stato questo semplice gesto a convincere Tim a non “andarsene” prima del tempo. A restare e a riflettere sulla sua vita, preziosa per lui, ma soprattutto per Sarah, che ha dimostrato di essere capace di prendersi cura di lui nonostante la sua età, nonostante il timore di perderlo prima del tempo. Tutto questo ha spinto Tim a prendersi cura del proprio cuore, a smettere quindi di fumare, a praticare sport, a cambiare regime alimentare. Per lei.

“Non ha battuto ciglio. Non ha mai pensato di abbandonarmi. Ho capito in quel momento la stretta connessione fra le parole “ti amo” e il loro preciso significato”.

Ed è proprio qui che si cela la risposta. È proprio quando le parole ti amo corrispondono al loro preciso significato, che le barriere cadono. Dove c’è amore, non c’è impedimento. Dove c’è amore, non esiste tempo.