Gli anni dispari non piacciono agli sportivi, perché sono quelli privi di Olimpiadi e grandi eventi calcistici. Niente Mondiali e niente Europei ad allietare le serate estive, quindi. In compenso, per i veri appassionati di calcio c’è la Coppa d’Africa, che andrà in scena come di consueto tra la metà di gennaio e l’inizio di febbraio in Guinea Equatoriale, scelta dopo la rinuncia del Marocco, paese cui era stata affidata l’organizzazione e che ha però deciso di non ospitare la manifestazione per i timori legati alla diffusione dell’Ebola, ricevendo così anche la squalifica dal torneo. Segnatevi la data della finale: 8 febbraio e chissà se lo Zambia riuscirà a ripetere l’impresa riuscita nel 2012 proprio in Guinea.

Una novità del 2015 è rappresentata dalle date delle finali di Champions League ed Europa League. Quest’ultima si giocherà a Varsavia il 27 maggio, mentre la finale della principale competizione europea per club si terrà a Berlino il 6 giugno, relativamente tardi rispetto agli standard abituali. Di solito i tedeschi non si lasciano sfuggire l’occasione di giocare in casa, occhio però perché l’ultima volta il Bayern, favorito, fu costretto a soccombere davanti al Chelsea di Di Matteo. Il giorno dopo, in Italia, verrà disputata la finale della coppa nazionale. Chi ama il calcio non può certo perdersi la Copa America, vera alleata degli insonni e degli appassionati che cercano un appiglio anche negli anni dispari. Dall’11 giugno al 4 luglio si affronteranno, in Cile, i campioni in carica dell’Uruguay e le principali nazionali sudamericane: dall’Argentina del Tata Martino al nuovo Brasile di Dunga che è chiamato ad una riscossa dopo le umiliazioni del Mondiale disputato in casa. Da tenere d’occhio anche gli ospiti che, per questa edizione, saranno il solito Messico e la Giamaica.

Saranno molti gli altri sport protagonisti del 2015: menzione d’onore per la Coppa del Mondo di Rugby, che si giocherà in Regno Unito dal 4 al 17 settembre. E chissà che le nazioni di Sua Maestà la Regina non riescano a fare lo sgambetto (o quantomeno un placcaggio) a quelle dell’emisfero sud. Da non perdere, naturalmente, il consueto appuntamento con il 6 nazioni, dal 6 febbraio al 21 marzo. Il primo Moto GP andrà in scena in Qatar il 29 marzo, la F1 esordisce il 15 marzo a Melbourne, in Australia, e chiude il 29 novembre ad Abu Dhabi. Il Gran Premio d’Italia si corre il 6 settembre, a Monza. Esotica anche la sede del campionato mondiale di Pallamano che si disputa in Qatar dal 17 gennaio al 1 febbraio, così come quella dei Mondiali di nuoto, di cui riparleremo, che si terranno a fine luglio a Kazan.

La maratona di New York si correrà il 1 novembre, i principali tornei di tennis, come di consueto si disputeranno a fine maggio (Roland Garros), fine giugno (Wimbledon) e fine agosto (Us Open). Il Giro d’Italia di ciclismo partirà dalla Liguria e si concluderà con ogni probabilità a Torino il 31 maggio. Dal 4 luglio al 26 sarà la volta, invece, del tour de France. In estate spazio al nuoto e all’atletica con Federica Pellegrini e Usain Bolt che proveranno a riconquistare l’oro iridato. L’anno si aprirà anche con la premiazione del Pallone d’Oro che sarà consegnato al vincitore il prossimo 12 gennaio alla Congress House di Zurigo. Favorito al momento Cristiano Ronaldo, con Neuer che però inizia seriamente a insidiare il portoghese.

Da segnalare che per la prima volta un campionato europeo di basket si terrà di in quattro paesi, a causa della revoca del titolo di paese ospitante all’Ucraina. La fase finale si giocherà in Francia mentre le fasi a giorni andranno in scena in Croazia, Germania e Lettonia. Due invece i paesi ospitanti del campionato europeo di pallavolo maschile, ovvero Bulgaria e Italia, dove le gare verranno disputate a Milano e a Torino, città europea dello sport 2015. Insomma, calendario alla mano, un anno da non perdere, nonostante l’assenza di Mondiali di Calcio ed Olimpiadi.

Credits Cover: www.skytv.it