La Mercedes B 250e rappresenta un’innovativa fusione di eleganza, efficienza e prestazioni di alta qualità. Nella recente prova su strada, questa vettura plug-in hybrid ha dimostrato di essere un compromesso intrigante per chi desidera un’esperienza di guida lussuosa senza rinunciare alla sostenibilità ambientale.
Indice
- Aspetto estetico
- Interno
- Performance
- Spazio e praticità
- Confronto con la concorrenza
- Conclusioni
- Specifiche Tecniche
Aspetto estetico
La Mercedes B 250e che abbiamo provato era una chicca in argento iridio, e quei cerchi in lega leggera AMG da 19” (48,3 cm) a razze nere le davano proprio un bel tocco. Questa combinazione c’è solo se scegli il Pacchetto Night, quindi sì, è un po’ esclusiva. La B250e ti dà una scelta di 10 colori, solidi o metallici, così puoi trovare la tonalità che fa per te. Parlando di look, questa macchina ha un’aria più da berlina che da SUV, un po’ come la sorellina Classe A della Mercedes. Insomma, la Mercedes B 250e è quella giusta se vuoi qualcosa di stilosetto e diverso dalle solite ibride plug-in che vedi in giro.

Interno
Entrare nell’abitacolo della Mercedes B 250e è come mettere piede in casa. Ti accoglie un bel volante sportivo multifunzione in pelle, con comandi più intuitivi, e i sedili Comfort ti avvolgono in un abbraccio, con una marea di regolazioni possibili per trovare la tua posizione giusta. Poi ci sono un sacco di elementi decorativi per rendere la Nuova Classe B proprio come la vuoi. E la chicca è il sistema multimediale MBUX, sempre lì pronto a tenerti compagnia.

L’interno della B250e è messo insieme alla grande, con materiali che ti fanno capire che sei su una Mercedes. L’infotainment e i controlli sono un gioco da ragazzi da usare, posizionati proprio dove ti aspetteresti. C’è un sacco di spazio per stendere le gambe, sia davanti che dietro, quindi anche i tuoi amici staranno comodi.
Ah, una cosa che ci ha fatto un po’ sorridere ma che a volte diventa scocciante è il comando luci che rileva i gesti. È divertente, ma se muovi la mano senza pensarci, tac, si accende la luce. Diciamo che ci vuole un po’ per abituarsi, ma niente di che, l’importante è non gesticolare troppo mentre chiacchieri!

Performance
La Mercedes B 250e fonde ora un motore a benzina da 1,3 litri con un motore elettrico potenziato a 80 kW, sfoggiando una potenza totale di 218 cavalli. La macchina fa uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 7,6 secondi, toccando una velocità massima di 230 km/h in modalità termica e di 130 km/h in modalità elettrica.
La risposta alla guida rimane robusta, ma è evidente che la Mercedes B 250e potrebbe non scatenare l’adrenalina di altre vetture più sportive. Se sei sempre di corsa e la ricarica della batteria diventa un miraggio, finirai per girare principalmente in modalità termica. E qui, il motore a benzina da 1,3 litri potrebbe non darti le performance che speri, sottolineando quanto sia cruciale una buona pianificazione per sfruttare al meglio l’ibridità della B250e. L’ottimizzazione del processo di ricarica è un bel passo avanti: oltre ai soliti 3,7 kW, ora la batteria potenziata può essere caricata con corrente alternata fino a 11 kW, invece del precedente limite di 7,4 kW. E se opti per la ricarica in corrente continua, puoi passare dal 10% all’80% in circa 25 minuti.
Spazio e praticità
Con 405 litri di capacità di carico, la Mercedes B 250e offre uno spazio ragionevole per una vettura ibrida plug-in. L’organizzazione interna è intelligente, sebbene manchi uno spazio dedicato per i cavi di ricarica. In effetti, pur essendo molto curate e degne del marchio Mercedes, le due custodie fornite per i cavi di ricarica risultano essere piuttosto ingombranti, un dettaglio che potrebbe richiedere una riflessione in più quando si organizza il carico.
La facilità d’uso quotidiana è elevata, grazie anche all’ampio spazio per i passeggeri e alle soluzioni di storage ben pensate, che contribuiscono a rendere la B250e una scelta pratica e comoda per l’uso quotidiano.
Confronto con la concorrenza
Comparata con veicoli simili, la Mercedes B 250e si distingue per il suo marchio premium e l’esperienza di guida lussuosa, sebbene possa essere meno divertente da guidare. Il prezzo potrebbe essere un fattore decisivo per alcuni acquirenti, con modelli concorrenti che offrono caratteristiche simili a un costo inferiore.
Conclusioni
Un aspetto che mi ha dato un po’ di grattacapi durante la prova su strada è stato il brake assist della Mercedes B 250e. Ho dovuto metterlo al minimo perché, vi dico, in una città con pedoni che sembra abbiano il dono dell’ubiquità e motorini che sfrecciano da ogni parte, i sensori del sistema frenante possono andare un po’ in tilt. Bastava poco e la macchina inchiodava in mezzo alla strada, con il cuore in gola per il rischio di essere tamponati da chi dietro non manteneva la dovuta distanza. Davvero, un po’ troppo stressante.
Detto questo, la Mercedes Benz B250e rimane una scelta forte per chi vuole un’esperienza di guida di livello, ma in versione green. È la macchina giusta se ti piace viaggiare comodo, senza rinunciare a quel tocco di lusso, e con un occhio sempre rivolto all’efficienza del carburante. In breve, con la B250e ti godi il meglio dei due mondi, pur con qualche piccolo accorgimento da prendere per evitare sorprese in città.
Specifiche Tecniche
Motore: 1.3 litri benzina + motore elettrico da 80 kW
Potenza massima: combinata 218 cavalli
Accelerazione 0-100 km/h: 7.6 secondi
Velocità massima: 235 km/h (benzina), 140 km/h (elettrica)
Capacità di carico: 405 litri.