Se andare al cinema a vedere un bel film, meglio se qualche classico riproposto grazie a una rassegna cinematografica, può essere una splendida esperienza, farlo sotto le stelle diventa qualcosa di unico. Un grande schermo, una bella pellicola e tutto attorno un prato, le luci di una città o uno dei tanti monumenti che arricchisce la nostra bella Italia.

È quindi probabilmente per questa sua aura magica che il cinema all’aperto viene puntualmente riproposto ogni estate sia nelle grandi città che nei piccoli comuni di provincia. Diventa un’occasione per rivivere “da cittadini” le grandi metropoli come Milano e Roma, senza le orde di turisti che le affollano durante il giorno; è però anche un modo per le comunità più piccole di ritrovarsi, di trascorre del tempo assieme, in un’atmosfera di sa di nostalgia.

A Milano il cinema all’aperto, organizzato da Arianteo, viene accolto per tutta l’estate, dal 3 giugno al 17 settembre 2014, a Palazzo Reale, all’Umanitaria e al Conservatorio con programmi ricchi ed emozionanti che raccolgono il meglio delle ultime stagioni cinematografiche. Presenti infatti il film di Kechiche “La vita di Adele”, “American Hustle”, “Blue Jasmine” di Woody Allen e “Dallas Buyers Club” che vede protagonista il premio Oscar Matthew McConaughey. Non manca nemmeno il cinema italiano rappresentato da “Il capitale umano” di Virzì, “Tutta colpa di Freud” di Paolo Genovese e “La mafia uccide solo d’estate”.

Lo stesso accade nella capitale; Roma infatti si riempie di ben dodici arene che accolgono il cinema sotto le stelle: Villa Lazzaroni, Villa Carpegna, Castel Sant’Angelo, San Pietro in Vincoli, Cinecittà, Farnesina, Garbatella, Montesacro, Ostia, Parco Nemorense, Piazza Vittorio e Villa Bonelli. Anche in questo le programmazioni si rifanno ai maggiori film presentati nelle ultime stagioni, vincitori di premi cinematografici o che hanno sbancato al botteghino.

Le altre maggiori città italiane non sono da meno; ad esempio a Firenze negli stessi spazi del cinema all’aperto è possibile cenare. Si tratta di occasioni per tutti dalle famiglie, ai giovani fino agli anziani, adatte anche a chi durante l’anno, di questi tempi, fatica ad andare al cinema dato l’elevato costo dei biglietti. Infatti se solitamente per andare a vedere un film ci vogliono tra gli otto e i nove euro a persona, al cinema all’aperto il prezzo si aggira tra i cinque e i sei euro. Un’occasione da non perdere per stare in compagnia, sotto le stelle, a godersi un bello spettacolo.

[Fonte Cover: www.bologna.repubblica.it]