Avia pervia“: “Rendiamo facili le cose difficili“. È il motto riportato sullo scudo araldico della città di Modena. E la pallavolo è la realtà che negli ultimi tempi sta rispecchiando senza indugi il credo ducale. Sia al maschile, sia al femminile, grazie ai lusinghieri risultati del Modena Volley e della Liu Jo. Volley e Modena: un binomio da sempre sinonimo di amore e vittorie. Ma se l’amore verso questo meraviglioso sport, nella città sovrastata dalla Ghirlandina, non è mai venuto meno, negli ultimi anni, invece, i successi delle formazioni modenesi sono mancati. L’ultima stagione colorata di gialloblu è stata la 2001/2002: scudetto per gli uomini e Coppa Italia per le colleghe in rosa.
Più di 10 anni senza trionfi per il Tempio del volley, ovvero il PalaPanini, più di 10 anni senza gioie per la città ricca di patrimoni dell’Unesco. Ma quest’anno il ducato modenese può godere di un altrettanto prezioso e importante patrimonio, quello sportivo. Due formazioni prime nei rispettivi campionati, una città intera è tornata a sognare. Una Modena che si è riscoperta “La città del volley”. Era dal lontano 1996/97, infatti, che Modena non poteva vantare questo incredibile primato, quando a guardare tutti dall’alto verso il basso erano la Las Daytona e l’Anthesis Volley Modena.

I protagonisti

Della fantastica rosa della Las Daytona 1996/97 faceva parte anche l’attuale direttore generale gialloblu, Andrea Sartoretti che in quell’esaltante annata conquistò scudetto, Coppa Italia e Coppa dei Campioni. Per ritrovare le due squadre di Modena, maschile e femminile di A-1, in testa contemporaneamente occorre fare un salto indietro fino al marzo del 1997, 19° giornata, di una stagione in cui entrambe vinsero anche la regular season. Diciotto anni fa gli uomini della Las Daytona vinsero lo scudetto, mentre l’Anthesis femminile perse la finale con Bergamo.
Ma chi sono gli artefici di questo eccezionale exploit? In primo luogo i due presidenti: Catia Pedrini per gli uomini e Vannis Marchi per le donne. Poi gli staff tecnici, guidati da due ottimi coach: il fanese Angelo Lorenzetti per l’A1 maschile e l’omegnese Alessandro Beltrami per la Liu Jo.
Due società che viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda: mix tra esperienza e gioventù interessante che nelle prime otto giornate di regular season ha permesso di realizzare l’en plein di vittorie alla truppa di Lorenzetti con tanto di punteggio pieno (24 punti su 24).
La Modena rosa ha collezionato sette vittorie e una sconfitta, per un totale di 21 punti.
Ruolini da primato per entrambe le formazioni, dove spiccano grandi nomi come il brasiliano Bruninho, il francese Ngapeth e l’azzurro Luca Vettori, per proseguire con Paola Cardullo, Francesca Piccinini, Lucia Crisanti e Giulia Rondon.

liu jo

I risultati del 2013/2014

Nello scorso campionato la squadra maschile è giunta quinta in classifica, raggiungendo le semifinali dei playoff scudetto e della Challenge Cup, oltre ai quarti di finale di Coppa Italia.
Le ragazze hanno terminato anzitempo la corsa al Tricolore, uscendo ai quarti dopo il quinto posto in stagione regolare e la semifinale di Coppa Italia.

modena volley

Breve storia e albi d’oro

La formazione maschile è nata per iniziativa dei fratelli Panini, la società esordì nel 1966 in Serie C e a due anni dalla sua fondazione raggiunse la massima categoria, che occupa ininterrottamente da 46 anni. Come Panini, Daytona, Pallavolo Modena, vince 11 scudetti, 10 Coppe Italia, 12 Coppe europee e altri trofei, che ne fanno la società più vincente d’Italia e una delle più vincenti al mondo. Modena Volley rileva il titolo nell’estate 2013, per portare avanti la tradizione di pallavolo di vertice in città.
La Liu Jo prende il nome dall’omonima azienda di abbigliamento che aveva già sponsorizzato la squadra pallavolistica dell’Universal Volley Modena, sia nel campionato di Serie A2, quando la sede era ancora a Carpi, sia in quello di Serie A1: a seguito del ritiro del club durante il campionato 2012-13, la Liu Jo decide quindi di fondare una propria società pallavolista.L’annuncio ufficiale viene dato il 28 maggio 2013: la neonata squadra debutta direttamente nel campionato di Serie A1 2013-14 grazie all’acquisto del titolo sportivo dal Gruppo Sportivo Oratorio Villa Cortese.

lorenzetti

Citius!, Altius!, Fortius!” è il motto olimpico; unito all'”Avia Pervia” potrà far scrivere una pagina, anzi due pagine storiche dello sport italiano nella stessa città. Sognare non costa. A partire da oggi. Dalla prossima vittoria.