Se ci fosse ancora qualcuno impegnato nella distruzione di quel fenomeno ultra-trentennale chiamato Cinepanettone, sarà ben poco lieto nel constatare come tale categoria sia ancora viva e vegeta. Con un particolare piuttosto importante: il Cinepanettone negli anni si è scisso, proponendo al giorno d’oggi una folta schiera di competitor, in sostituzione di quello che una volta era l’unico inimitabile esemplare, portato avanti dalla coppia d’oro Boldi-De Sica, con vari comprimari a susseguirsi e Carlo Vanzina, Enrico Oldoini e Neri Parenti a darsi il cambio in regia. Dal celeberrimo scisma di Christian e Massimo, la cui ultima esibizione insieme è datata 2005, il Natale non è certo però rimasto privo di film nostrani a tema, ognuno dei quali reca con sé un aspetto del cinepanettone classico. Ed è così che ai nastri di partenza del Natale 2016 si presentano ben quattro film pronti a darsi battaglia.
Ha cercato di bruciare tutti sul tempo il campione di Medusa, Un Natale al sud, uscito già il 1° dicembre. L’accoppiata formata da Massimo Boldi e Biagio Izzo si ricompone dopo l’esperienza dello scorso anno di Matrimonio al sud: a fungere da comprimari, alcuni ex membri fissi del cinepanettone classico, come Paolo Conticini ed Enzo Salvi. La curiosità riguardante il cast è rappresentata tuttavia da Anna Tatangelo, alla prima esperienza da attrice. Un po’ cantante un po’ attrice è anche Lodovica Comello, 26enne friulana amata da milioni di giovanissimi di mezzo mondo grazie al ruolo di Francesca nella serie fenomeno Disney Violetta, che è invece la mossa a sorpresa di Fausto Brizzi, autore di Poveri ma ricchi, quella che rappresenta sulla carta la pellicola favorita ai botteghini. La Comello affiancherà un cast variegato e dalle enormi potenziali comiche: dal già citato binomio Brignano-De Sica ai due imitatori Lucia Ocone e Ubaldo Pantani, passando per la sempiterna Anna Mazzamauro. Poveri ma ricchi è il remake della commedia francese Les Tuche: la storia è quella dei Tucci, famiglia povera, simpaticissima e un po’ cafona della provincia laziale, che un giorno vince alla lotteria l’esorbitante somma di cento milioni, che sarà causa di un’infinita sequela gag ed equivoci.
Equivoci che saranno senz’altro la base di Natale a Londra – Dio salvi la regina, la scommessa della Filmauro dii De Laurentiis dopo il buon riscontro dello scorso anno ottenuto da Natale col boss. I protagonisti sono ancora Lillo & Greg, affiancati stavolta da comprimari di livello assoluto come Nino Frassica, il redivivo Ninetto Davoli, Eleonora Giovanardi (la Valeria di Quo Vado?), ma anche Paolo Ruffini (senza Francesco Mandelli) e il siciliano Enrico Guarneri. Il film che però ha più i connotati da scommessa è Fuga da Reuma Park, il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo dopo Il ricco, il povero e il maggiordomo. Qui i tre comici interpretano proprio loro stessi nel Natale del 2041: Aldo, Giovanni e Giacomo sono tre vecchietti rinchiusi dai rispettivi figli in un ospizio mascherato da Luna Park, appunto il Reuma Park. Il loro obiettivo chiaramente sarà quello di fuggire e riconquistare la libertà. Oltre alla consueta Silvana Fallisi, che interpreterà una corpulenta e temibile infermiera del luogo, ci saranno anche Ficarra e Picone, nel ruolo dei figli di Aldo. I fan del trio, dopo la visione del trailer, si dicono perlopiù perplessi: chissà che Aldo, Giovanni e Giacomo, dopo anni non proprio esaltanti, non li sorprendano.
E la sorpresa del Natale 2016, almeno sul grande schermo, quale sarà?