Saranno tante le novità in Casa Fiat nei prossimi anni con una volontà di prevalere a livello europeo nei segmenti medio piccoli di fascia economica. L’impresa sarà ardua, Fiat dovrà scontrarsi con Dacia e non solo. Ecco cosa aspettarci.
Il brand torinese produrrà modelli tra i segmenti A, B e C. Dobbiamo perdere ogni speranza di vedere una Fiat di grandi dimensioni in futuro. Addio quindi alle eredi di Croma, Ulysse, Freemont etc.
Per prima cosa avremo il completamento della gamma della 600 con la proposta endotermica mild hybrid. Nel 2024 attesissima la nuova Fiat Panda che, in un primo momento, potrebbe restare a listino insieme alla generazione attuale. La nuova Panda sarà sia a benzina che endotermica elettrificata e crescerà in dimensioni. Più in là potrebbe debuttare una variante a passo lungo della Panda.
Top di gamma, almeno per dimensioni, (e più in su di lunghezza non si andrà) ci sarà la nuova Fiat Multipla. La vedremo probabilmente entro la fine del 2025, sicuramente elettrica, forse anche ibrida. L’auto, che sostituirà la Tipo e, probabilmente, la 500X, sarà lunga 450 cm circa. Infine, nel 2026, spazio alla nuova generazione della 500 elettrica. La piccola citycar rimarrà probabilmente l’unica vettura premium del marchio.
IL FUTURO DI ABARTH
Anche il brand dello Scorpione è atteso ad una rinascita. Già per il 2024 è confermata la 600 ad alte prestazioni che potrebbe avere addirittura 240 CV nella sua versione più spinta. Il crossover sarà sempre elettrico e probabilmente anche integrale nella variante più potente.

Inoltre sembra possibile l’arrivo di una sportiva di piccole dimensioni, elettrica ed erede della Fiat 124. Scarsa, invece, la possibilità di vedere una Panda Abarth, il modello rimarrà solo con brand Fiat e di fascia economica. Continuate a seguirci per tutte le ultime novità e frequentate anche i nostri profili social.