L’attuale generazione dell’Alfa Romeo Stelvio, appena sottoposta a restyling, rimarrà a listino per altri 2 anni pieni. Probabilmente l’auto si concederà a fine 2025. Appare sempre più certo che questo modello avrà un’erede. La nuova Alfa Romeo Stelvio potrebbe vedere la luce nel 2026.

Un a dir poco bizzarro lato B di un’ipotetica nuova Alfa Romeo Stelvio

L’auto potrebbe nascere in Italia, nello stabilimento di Cassino. Il nuovo modello potrebbe essere progettato su piattaforma STLA Large ed essere proposto solamente con motori elettrici. Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render ancora non ufficiali presi dal video YouTube del canale Motors. Inseriamo di seguito il link alla fonte:

Nel link seguente, invece, proponiamo un altro render di una futura Stelvio preso dal profilo Instagram del designer Vince Burlapp:

POSSIBILI CARATTERISTICHE DELLA SECONDA GENERAZIONE DI ALFA ROMEO STELVIO

La futura Stelvio, che nascerà probabilmente insieme alla nuova berlina Giulia, (questa volta anche station wagon?) sarà sempre un suv di dimensioni importanti. La lunghezza potrebbe crescere a 475-480 cm. L’auto sarà proposta con versioni a trazione posteriore ed integrale che vedranno da 1 a 3 motori. Versione d’attacco probabilmente con singolo motore posteriore, per poi salire a doppio motore (uno per asse) ed ai tre motori (due dietro ed uno avanti) per la Quadrifoglio Verde. Le potenze potrebbero andare da circa 300 ad 800 o più cavalli.

Possibili due step di batterie da 101 e da quasi 120 kWh, per autonomie sino a quasi 800 km. L’architettura sarà ad 800 volt in maniera da consentire tempi di ricarica contenuti, con un 20-80% in circa 18-20 minuti. Potenza massima di ricarica in corrente continua vicina ai 300 kW di picco.

Per la nuova Alfa Romeo Stelvio sembra si stia sviluppando anche una firma sonora dedicata, in maniera da non far rimpiangere il sound dei motori termici odierni. Possibili vendite da metà 2026.