Il momento per il settore auto è piuttosto critico. Tempi di fornitura lunghi, optional non più richiedibili. Insomma tanta incertezza che pesa su uno dei settori fondamentali per l’economia mondiale. Audi è pronta al lancio di alcune novità. Le vedremo a partire dall’estate, prima su RS4 ed RS5 per poi “coronare” l’anno con quello che sarà il prodotto più atteso di questo 2022. Parliamo della nuova Audi A3 allstreet, versione rialzata della celebre media di segmento C.

Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render ideati dal designer brasiliano Kleber Silva. Lo ringraziamo per la concessione delle foto, non ovviamente ufficiali. Di seguito il link alla fonte:
https://www.behance.net/gallery/143972799/Audi-A3-allstreet-2024
La nuova audi A3 allstreet, disponibile dalla fine dell’anno in commercio, ad un prezzo di circa 2.000 € superiore rispetto alla A3 tradizionale (di pari allestimento), sarà un’ulteriore prodotto che si inserirà nella già ampia offerta di suv del brand.
L’auto si inserirà per prezzi, dimensioni e caratteristiche, tra la Q2 e la Q3. La famiglia allstreet andrà così ad ampliare la A1 Citycarver, ribattezzata proprio in questo giorni allstreet. Il look da crossover sarà dotato di passaruota e protezioni sotto scocca. L’altezza da terra dovrebbe crescere di circa 4 cm.
Sotto il profilo dell’offerta motoristica la nuova Audi A3 allstreet verrà proposta sicuramente in versioni a 4 ruote motrici, quindi con il 2.0 TSI da 190 Cv ed il 2.0 TDI da 200 CV. Avremo, con tutta probabilità, una gamma più ampia che andrà a ripercorrere le orme della A3 tradizionale (quindi a due ruote motrici), ad eccezione di S3 ed RS3.
Non ci dovrebbero essere ulteriori novità nel campo delle motorizzazioni. Il restyling della A3 arriverà probabilmente tra 2024 e 2025, con l’introduzione di una gamma più elettrificata (mild hybrid) ed un cambio di tecnologia per la plug-in. Questa infatti potrebbe arrivare con il 1.5 TSI a sostituire il 1.4 e con più Cv ed autonomia in elettrico. Ovviamente ne riparleremo.